Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
vst di piano
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
vst di piano
Un altro? Beh, se gratis, perchè no? Segnalo a chi non lo conosce il Keyzone, vst windows che gira bene anche sotto Carla. Occhio che è pesantuccio ma lo trovo il migliore di tutti quelli fino ad ora ascoltati. Una volta scaricato lanciate l'installer automatico che andrà a fare i suoi bravi compitini dendro il driver C virtuale di wine. Io a questo punto copio ed incollo sia la dll che la cartella DATA creati in C: dentro la cartella VST già indicizzata da Carla, faccio il refresh dei plugin e mi ritrovo Keyzone disponibile dentro Carla. Capisco che quanto scritto forse a senso per gli utilizzatori di KXStudio ( e forde neanche tutti), comunque ad ognuno la sua distro, il succo è che funziona anche con linux. Non è stato provato ancora con Festige o Ardour, lo farò alla prima occasione
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: vst di piano
certo che pesa molto...
non a livello di bit o byte
ma di CPU perché usa un algoritmo per generare il suono.
Fa più o meno quel che fa il più blasonato e costoso Moddart Pianoteq.
non a livello di bit o byte
ma di CPU perché usa un algoritmo per generare il suono.
Fa più o meno quel che fa il più blasonato e costoso Moddart Pianoteq.
Re: vst di piano
ivoermejo ha scritto:certo che pesa molto...
non a livello di bit o byte
ma di CPU perché usa un algoritmo per generare il suono.
Fa più o meno quel che fa il più blasonato e costoso Moddart Pianoteq.
Vale la pena salutarti anche solo per dire che il forum non è morto! Certo, un post del 2017, sembra che i gruppi facebook abbiano sostituito i forum ma io li trovo troppo diversi e mi ci riconosco poco
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: vst di piano
e i gruppi su Telegram hanno sostituito Facebook
ora è da 5 anni che sono approdato su openSUSE Leap
e da un bel po' di tempo uso pure il repository Geekos:daw
così ho la mia openSUSE con tutto il multimediale e le configurazioni già fatte.
Jack funziona da DIO all'avvio del DE anche senza bisogno di script esoterici, e sento l'audio da qualsiasi programma.
Uso con soddisfazione anche altri programmi, tipo: OBS-Studio e Kdenlive...
ricambio il saluto, ciao.
ora è da 5 anni che sono approdato su openSUSE Leap
e da un bel po' di tempo uso pure il repository Geekos:daw
così ho la mia openSUSE con tutto il multimediale e le configurazioni già fatte.
Jack funziona da DIO all'avvio del DE anche senza bisogno di script esoterici, e sento l'audio da qualsiasi programma.
Uso con soddisfazione anche altri programmi, tipo: OBS-Studio e Kdenlive...
ricambio il saluto, ciao.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...