Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Ingen
Pagina 1 di 1
Ingen
Ho scoperto da poco Ingen. Come mai non se ne è mai parlato nel forum? Permette di costruire synth modulari tipo AMS, in realtà proprio gli stessi ma sotto grafica diversa. Ha inoltre, cosa importante, un ottimo tutorial su youtube. Esperienze?
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Ingen
Parliamone un pò : premetto che abitualmente uso la KXStudio, per far funzionare Ingen ... ho dovuto cambiare distro! Su un HD-USB esterno ho installato AntiX + i repo di KXStudio, combinazione questa consigliata dall'ottimo briandc sul forum Linux Musicians. La distro appare molto reattiva e stabile, anche se alcune cose, se sei abituato all'ambiente KDE, appaiono ... mah, strane, per esempio il file manager che io apprezzavo sulla Puppy qui mi sembra abbastanza grezzo per il livello complessivo della distro, ma non è importante.
Allora, Ingen è un programma che permette la creazione di sintetizzatori modulari tramite interfaccia grafica come Catia, per intenderci, ma utilizzando moduli LV2. Il fatto di utilizzare moduli LV2 ti apre un mondo di soluzioni, dato che ne sono disponibili centinaia, qui di seguito un link su Youtube che spiega bene cosa fare e cosa è un synth modulare (per chi non lo sapesse). Il synth che costruite con Ingen è monofonico ( a meno che io non abbia capito come fare a renderlo polifonico..), viene visto all'interno di Catia come una scatola con uscite audio e ingresso Control (midi). Si raccomanda di salvare continuamente le modifiche data l'instabilità del programma, il sistema assicura il crash se per sbaglio collegate una linguetta verde-azzurra (tensioni di controllo) a linguette blu (parametri modificabili solo manualmente). Quindi tenere a mente che anche se avete un mondo di plugin, non tutti sono modificabili dai moduli di controllo. La qualità sonora dehli oscillatori è ottima mentre il filtri non riescono ad entusiasrmarmi, si riesce a generare suoni fm interessanti ma probabilmente bisogna anche acquisire una mentalità da modulare che viene con la pratica, per adesso non ho ancora costruito un suono che non potessi già riprodurre usando usando normali synth-vst. Il carico sulla cpu del mio dell i5 prima generazione è piuttosto modesto, pensavo peggio, si può crescere parecchio in complessità, c'è spazio per sperimentazione.
Allora, Ingen è un programma che permette la creazione di sintetizzatori modulari tramite interfaccia grafica come Catia, per intenderci, ma utilizzando moduli LV2. Il fatto di utilizzare moduli LV2 ti apre un mondo di soluzioni, dato che ne sono disponibili centinaia, qui di seguito un link su Youtube che spiega bene cosa fare e cosa è un synth modulare (per chi non lo sapesse). Il synth che costruite con Ingen è monofonico ( a meno che io non abbia capito come fare a renderlo polifonico..), viene visto all'interno di Catia come una scatola con uscite audio e ingresso Control (midi). Si raccomanda di salvare continuamente le modifiche data l'instabilità del programma, il sistema assicura il crash se per sbaglio collegate una linguetta verde-azzurra (tensioni di controllo) a linguette blu (parametri modificabili solo manualmente). Quindi tenere a mente che anche se avete un mondo di plugin, non tutti sono modificabili dai moduli di controllo. La qualità sonora dehli oscillatori è ottima mentre il filtri non riescono ad entusiasrmarmi, si riesce a generare suoni fm interessanti ma probabilmente bisogna anche acquisire una mentalità da modulare che viene con la pratica, per adesso non ho ancora costruito un suono che non potessi già riprodurre usando usando normali synth-vst. Il carico sulla cpu del mio dell i5 prima generazione è piuttosto modesto, pensavo peggio, si può crescere parecchio in complessità, c'è spazio per sperimentazione.
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Ingen
La polifonia : esiste una finestra dentro i menu a tendina relativa ad impostazioni generali, lì è possibile settare la polifonia senza esagerare, che il carico DSP aumenta notevolmente. Lavorando con due oscillatori in modalità FM , senza filtro, sono riuscito ad ottenere suoni assolutamente identici a suoni ottenuti in pari modalità sul mio NL2X, anche se , su quest'ultimo, sicuramente con minor sbattimento. Attualmente sento la mancanza di: associare i parametri ai controlli CC, lo so, è un modulare, non chiedo poco ma lavorare tutto di mouse mi stressa, inoltre devo ancora testare se posso inserire Ingenti in qualche host che mi faciliti l'avvio di un progetto, così come e adesso è un po' una morte.
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...