Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Fuori tempo di qualche ms
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Fuori tempo di qualche ms
Ciao, quando registro a mano mi capita di andare fuori tempo di qualche ms.
Ciò potrebbe pregiudicare un mix di minimo 16 tracce? Considerando il "casino" dovuto all'insieme di suoni e considerata anche la batteria fatta da Hydrogen che sarà matematicamente a tempo.
Può anche essere una soluzione registrare qualche parte a tempo, duplicare la regione e poi combinarla con la regione duplicata?
Altri consigli sono ben accetti
Ciò potrebbe pregiudicare un mix di minimo 16 tracce? Considerando il "casino" dovuto all'insieme di suoni e considerata anche la batteria fatta da Hydrogen che sarà matematicamente a tempo.
Può anche essere una soluzione registrare qualche parte a tempo, duplicare la regione e poi combinarla con la regione duplicata?
Altri consigli sono ben accetti

Re: Fuori tempo di qualche ms
Non ho ben capito neanche io la tua richiesta: il problema è un problema di disallineamento tra il clic di Ardour e quello di Hydrogen? Oppure il fatto è che quando registri ti accorgi che quello che suoni è leggermente fuori tempo rispetto al resto?
In questo secondo caso, il consiglio è: esercitati, tanto tanto tanto! La cosa più importante per un musicista è il tempo, sia che tu voglia essere una "macchina infernale sforna-note" (una roba che personalmente non gradisco, tipo Malmsteen o Petrucci) sia che tu voglia volutamente suonare leggermente fuori tempo (come si fa per esempio nello swing o nel blues, in cui i tempi vanno suonati "rilassati", per così dire).
Non voglio fare lezioncine perché una delle cose più difficili da affrontare quando si registra è proprio che ci si accorge di tutti i piccoli difetti - leciti, ci mancherebbe - che si hanno nel proprio modo di suonare. C'è chi ha difficoltà a seguire il tempo, chi ha difficoltà a mantenere una dinamica costante, chi ha difficoltà a ricordare stacchi, battute e tutto il resto, chi ha difficoltà a metterci "passione", e altro ancora. Chi non è un professionista (e non credo che ce ne siano, qui) ha un po' tutti questi difetti, alcuni più marcati e altri meno. L'unico modo per superarli è esercitarsi, sempre e comunque, sia quando suoni da solo, sia quando suoni con gli altri, sia soprattutto quando registri (un buon modo è proprio quello di registrarsi durante gli esercizi, registra su Ardour un ritmo fatto con Hydrogen e seguilo, registrando: potrai così vedere quanto vai vicino o lontano rispetto alla batteria).
Intanto, però, un consiglio che posso darti è cercare di lavorare con la griglia di Ardour: se ci sono delle piccole imprecisioni in quello che hai suonato, puoi cercare di allineare il tutto usando la griglia di Ardour come riferimento per le modifiche da apportare. Ma ricordati che è come per l'intonazione: qualche modifica qua e là ci può stare, ma non puoi pensare di avere una traccia tutta fuori sincrono e rimetterla a posto con l'editing (a meno che tu non stia registrando un lavoro "esterno" e chi suona non è riuscito a infilare una nota a tempo neanche dopo 10 take).
Scusami se ho capito la domanda e per il "pippone", l'ho fatto non perché mi sento superiore ma perché anch'io ho condiviso e condivido questo problema
In questo secondo caso, il consiglio è: esercitati, tanto tanto tanto! La cosa più importante per un musicista è il tempo, sia che tu voglia essere una "macchina infernale sforna-note" (una roba che personalmente non gradisco, tipo Malmsteen o Petrucci) sia che tu voglia volutamente suonare leggermente fuori tempo (come si fa per esempio nello swing o nel blues, in cui i tempi vanno suonati "rilassati", per così dire).
Non voglio fare lezioncine perché una delle cose più difficili da affrontare quando si registra è proprio che ci si accorge di tutti i piccoli difetti - leciti, ci mancherebbe - che si hanno nel proprio modo di suonare. C'è chi ha difficoltà a seguire il tempo, chi ha difficoltà a mantenere una dinamica costante, chi ha difficoltà a ricordare stacchi, battute e tutto il resto, chi ha difficoltà a metterci "passione", e altro ancora. Chi non è un professionista (e non credo che ce ne siano, qui) ha un po' tutti questi difetti, alcuni più marcati e altri meno. L'unico modo per superarli è esercitarsi, sempre e comunque, sia quando suoni da solo, sia quando suoni con gli altri, sia soprattutto quando registri (un buon modo è proprio quello di registrarsi durante gli esercizi, registra su Ardour un ritmo fatto con Hydrogen e seguilo, registrando: potrai così vedere quanto vai vicino o lontano rispetto alla batteria).
Intanto, però, un consiglio che posso darti è cercare di lavorare con la griglia di Ardour: se ci sono delle piccole imprecisioni in quello che hai suonato, puoi cercare di allineare il tutto usando la griglia di Ardour come riferimento per le modifiche da apportare. Ma ricordati che è come per l'intonazione: qualche modifica qua e là ci può stare, ma non puoi pensare di avere una traccia tutta fuori sincrono e rimetterla a posto con l'editing (a meno che tu non stia registrando un lavoro "esterno" e chi suona non è riuscito a infilare una nota a tempo neanche dopo 10 take).
Scusami se ho capito la domanda e per il "pippone", l'ho fatto non perché mi sento superiore ma perché anch'io ho condiviso e condivido questo problema

el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Fuori tempo di qualche ms
A me tagliare ed incollare pezzi di registrazione a tempo è una cosa che non ha mai dato grandi risultati, oltre al prendere parecchio tempo. Un minimo di "imprecisione" ci sarà sempre ed è anche bello, rende il tutto più naturale, più umano (ogni tanto hydrogen mi da fastidio per quanto è preciso al millisecondo) ma ovviamente ci sono dei limiti. Credo che l'unica cosa che possa risolvere veramente e in maniera definitiva il problema è come dice el felix è suonare, suonare e suonare fino a che non sanguinano le dita.. 

Babbo Natale- Baby Tux
- Messaggi : 330
Punti : 427
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : Lapponia
Re: Fuori tempo di qualche ms
@Felix
Hai ragione, ripensando a ieri, ero molto stanco e avevo fatto le take senza cuffie.
Oggi invece mi sono messo il click di Ardour e quello di Hydrogen in cuffia e va molto meglio.
Comunque, mi riferivo a leggeri disallineamenti tra la traccia suonata e le misure di Ardour.
@Babbo Natale
Avevo pensato anche a questo, Hydrogen è troppo preciso e pure io ho notato che quando sposti di troppo le regioni dopo poi "si sente"
Hai ragione, ripensando a ieri, ero molto stanco e avevo fatto le take senza cuffie.
Oggi invece mi sono messo il click di Ardour e quello di Hydrogen in cuffia e va molto meglio.
Comunque, mi riferivo a leggeri disallineamenti tra la traccia suonata e le misure di Ardour.
@Babbo Natale
Avevo pensato anche a questo, Hydrogen è troppo preciso e pure io ho notato che quando sposti di troppo le regioni dopo poi "si sente"

Re: Fuori tempo di qualche ms
Steeler ha scritto:@Felix
Hai ragione, ripensando a ieri, ero molto stanco e avevo fatto le take senza cuffie.
Oggi invece mi sono messo il click di Ardour e quello di Hydrogen in cuffia e va molto meglio.
Comunque, mi riferivo a leggeri disallineamenti tra la traccia suonata e le misure di Ardour.
E ti credo che senza cuffie e senza clic sei andato fuori tempo: sarebbe stato assurdo il contrario, fidati (anche tu fossi stato un professionista)

Per il disallineamento: a quanto è la latenza segnalata da Ardour? Se il disallineamento è costante e sempre uguale tra la traccia registrata e le misure di Ardour non dipende da un tuo ritardo ma da qualche ritardo interno al motore audio.
Con l'editing selvaggio, inteso cioè il "prendere, spostare, copiare, duplicare" il materiale audio, si producono sempre risultati poco piacevoli e, il più delle volte, poco gestibili: come detto, meglio le piccole imperfezioni di una traccia suonata davvero (a meno di casi disperati).Steeler ha scritto:@Babbo Natale
Avevo pensato anche a questo, Hydrogen è troppo preciso e pure io ho notato che quando sposti di troppo le regioni dopo poi "si sente"
Sul fatto che le drum machine siano troppo meccaniche anche sono decisamente d'accordo. Su molti strumenti virtuali avanzati ci sono controlli di humanize che rendono la dinamica e il timing un po' meno piatto e tutto uguale, ma a mio avviso non sono tutto questo granché.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Fuori tempo di qualche ms
Infatti, anche hydrogen ha la funzione "humanize", ma non lo trovo molto soddisfacente. Diciamo che il computer va bene per tenere il classico tupa-tupa-rullata-crash dei brani punk!!
Babbo Natale- Baby Tux
- Messaggi : 330
Punti : 427
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : Lapponia

» Muse Score su una rete LTSP
» Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
» modifica della velocità di tempo nelle tracce
» Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
» modifica della velocità di tempo nelle tracce
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...