Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Ubuntu 14.04 64bit server modificata
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ubuntu 14.04 64bit server modificata
Ciao a tutti. Apro questo topic perchè nel mio post di presentazione alcuni iscritti esperti hanno espresso dei dubbi sull'opportunità di utilizzare la distribuzione Ubuntu server per creare una workstation audio. Pur condividendo le perplessità, credo che possa avere un senso partire dall'installer della versione server a patto di considerare che si tratta di una ubuntu molto scarna e minimale, senza interfaccia grafica, nella quale non vanno installati i server, nè web, nè di posta, nè di altro tipo. Nel corso dell'installazione, viene presentato il menù dell'applicazione testuale tasksel, che demanda allo user il compito di scegliere cosa vuole installare. In effetti, non ho installato alcunchè fino al riavvio successivo.
Dopo il boot il sistema si è aperto in modo testuale con richiesta di login id e password, e si è fermato in attesa di ulteriori comandi testuali.
Ho lanciato
Da desktop ubuntu ho saggiato la qualità della mia scheda Audigy SE, che ho dovuto scartare immediatamente perchè mal supportata da linux, ripiegando temporaneamente sulla scheda audio integrata (VIA VT1705 Analog) nella motherboard , che si è rivelata insospettabilmente adeguata a supportare un full duplex e consentire una configurazione del server jack con campionamento a 48000 Hz, 256 samples, 10,7 ms di latenza (per la mia sensibilità e il mio utilizzo non professionale va più che bene) e pochissimi xrun usando hydrogen su ardour e registrazione audio da line-in. Quindi ho caricato e installato il kernel low-latency, e per la scheda video NVIDIA integrata, ho mantenuto i driver video comunitari Nouveau (si legge nei forum che sono più resistenti ai freeze di quelli NVIDIA proprietari).
Avevo già provato, prima di questa soluzione, alcune distribuzioni dedicate, Ubuntu Studio e AVLinux, ho scartato la prima perchè piena di bloatware per video grafica e fotografia che non mi interessano, la seconda perchè mi si inchiodava spesso e volentieri. Capisco lo sforzo che chi compila una distribuzione fa a beneficio di tutti, ma siamo sicuri che non valga la pena di provare a partire da zero e aggiungere quello che di volta in volta ci serve, mantenendo una workstation più pulita possibile? Attendo commenti, un caro saluto a tutti
Dopo il boot il sistema si è aperto in modo testuale con richiesta di login id e password, e si è fermato in attesa di ulteriori comandi testuali.
Ho lanciato
- Codice:
sudo tasksel
Da desktop ubuntu ho saggiato la qualità della mia scheda Audigy SE, che ho dovuto scartare immediatamente perchè mal supportata da linux, ripiegando temporaneamente sulla scheda audio integrata (VIA VT1705 Analog) nella motherboard , che si è rivelata insospettabilmente adeguata a supportare un full duplex e consentire una configurazione del server jack con campionamento a 48000 Hz, 256 samples, 10,7 ms di latenza (per la mia sensibilità e il mio utilizzo non professionale va più che bene) e pochissimi xrun usando hydrogen su ardour e registrazione audio da line-in. Quindi ho caricato e installato il kernel low-latency, e per la scheda video NVIDIA integrata, ho mantenuto i driver video comunitari Nouveau (si legge nei forum che sono più resistenti ai freeze di quelli NVIDIA proprietari).
Avevo già provato, prima di questa soluzione, alcune distribuzioni dedicate, Ubuntu Studio e AVLinux, ho scartato la prima perchè piena di bloatware per video grafica e fotografia che non mi interessano, la seconda perchè mi si inchiodava spesso e volentieri. Capisco lo sforzo che chi compila una distribuzione fa a beneficio di tutti, ma siamo sicuri che non valga la pena di provare a partire da zero e aggiungere quello che di volta in volta ci serve, mantenendo una workstation più pulita possibile? Attendo commenti, un caro saluto a tutti
domenico mustara- Baby Tux
- Messaggi : 11
Punti : 17
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: Ubuntu 14.04 64bit server modificata
PS: ho disinstallato il kernel low-latency, mi provocava dei freeze casuali. Il kernel generico modificato risulta stabile e performante.
domenico mustara- Baby Tux
- Messaggi : 11
Punti : 17
Data d'iscrizione : 20.07.14
Re: Ubuntu 14.04 64bit server modificata
.. complimenti per l'alchimia!
Mi vien quasi voglia di provare questa cosa in dual boot con la versione official già installata.
Mi vien quasi voglia di provare questa cosa in dual boot con la versione official già installata.

Re: Ubuntu 14.04 64bit server modificata
domenico mustara ha scritto:... ma siamo sicuri che non valga la pena di provare a partire da zero e aggiungere quello che di volta in volta ci serve, mantenendo una workstation più pulita possibile? Attendo commenti, un caro saluto a tutti
Su questa ultima affermazione sono pienamente d'accordo: purtroppo io non ho molto tempo ultimamente ma l'idea non è male, anzi! Complimenti per l'impegno e il "report" dettagliato della tua esperienza!
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...