Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Con mio grande piacere vi comunico la release di questo "upgrade" di Tango Studio basato su Debian Wheezy 7.5.
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/planet-tango/113-tango-studio-update
Sono stati aggiornati tutti i software alle rispettive new release (e.g. Ardour3 alla 3.5.380 o ArtyFX 1.1 su Git) oltre ad aver aggiornato un nuovo kernel RT alla versione 3.2.57-3+tstudio, che dai miei primi test si sta rivelando stabilissimo.
Conferma che questa distro e' mantenuta ad aggiornata ormai stabilmente e si rivela perfetta spalla ad una installazione Debian 7 mirata al Multimedia e alla produzione audio.
La scelta di virare completamente da Ubuntu a Debian si e' rivelata scelta vincente, infatti io ne avevo approfittato subito!
Avevo effettuato qualche tweak allo script rtirq e a livello di alsa per raggiungere la perfetta stabilita' prima che installassi l'ultimo kernel, chiunque volesse approfondire mi faccia sapere!
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/planet-tango/113-tango-studio-update
Sono stati aggiornati tutti i software alle rispettive new release (e.g. Ardour3 alla 3.5.380 o ArtyFX 1.1 su Git) oltre ad aver aggiornato un nuovo kernel RT alla versione 3.2.57-3+tstudio, che dai miei primi test si sta rivelando stabilissimo.
Conferma che questa distro e' mantenuta ad aggiornata ormai stabilmente e si rivela perfetta spalla ad una installazione Debian 7 mirata al Multimedia e alla produzione audio.
La scelta di virare completamente da Ubuntu a Debian si e' rivelata scelta vincente, infatti io ne avevo approfittato subito!
Avevo effettuato qualche tweak allo script rtirq e a livello di alsa per raggiungere la perfetta stabilita' prima che installassi l'ultimo kernel, chiunque volesse approfondire mi faccia sapere!
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Salve a tutti ,sono un neo-iscritto abbastanza principiante con Linux. Ho installato Tango Studio sul notebook per lì' ascolto prevalente di musica liquida con un DAC Mytek. Vorrei caricare altri kernel più recenti rispetto al 3.2 presente , ma non sono come fare. :-( Qualcuno mi darebbe una mano? Grazie ;-)
blueray- Baby Tux
- Messaggi : 3
Punti : 3
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Scaricata e provata alla buona (live dvd) sul computer dell'ufficio, un celeron 2800, 1,5 GB di ram a 133mhz, totalmente inadatto alla musica. Sono impressionato, un'ora di spippolamenti a caso e neanche un (1!) xrun di jack. A parte che non amo qjackctl, mi è sembrata semplicissima. Non sembra avere la marea di programmi disponibili per KXStudio, ma la stabilità dimostrata mi convince a proseguirne l'analisi.
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
@franki: infatti tango studio si pone piu come sostituta/espansione di Ubuntu Studio.
I tool sono quelli standard tipo jack control, se si vuole i software 'KX" tipo cadence aggiornati si possono sempre aggiungere i repo di kxstudio ( attenzione io sono sempre poco favorevole ad usare piu repo di terze parti aperti costantemente per evitare problemi di dipendenze).Ricordo che entrambe le distro sono ore basate su Debian Wheezy.
Io per ora lavorando solo con i repo tango studio e quelli di debian sono a cavallo.
EDIT: Ho ricontrollato e puoi installare cadence, carla e compagnia bella direttamente dai repo tango senza aggiungere kxstudio.
@blueray: hai 3 opzioni dalla piu facile alla difficile, ma sulle prime due ci andrei comunque coi piedi di piombo.
1) Installare il kernel di as91 per ubuntu.Io non l'ho mai provato sentendo altri utenti sembra andare molto bene tipo la vers 3.12-13.Occhio che e' per ubuntu e non per debian (tango e' basata su wheezy ora).
Potresti avere problemi di compatibilita ma puo valere la pena provare. http://www.linux-audio.org/t733-download-ubuntu-kernel-rt
2) Installare il kernel Rt di KxStudio aggiungendo i repo per debian: http://kxstudio.sourceforge.net/Repositories
3)Compilarti un tuo kernel Rt seguendo questa quida: http://linuxaudio.it/index.php/Configurazione_di_sistemi_audio_GNU/Linux#Compilare_il_tuo_real-time_kernel
EDIT: se vuoi un kernel normale piu recente puoi provare ad aggiungere i repo di debian testing.
I tool sono quelli standard tipo jack control, se si vuole i software 'KX" tipo cadence aggiornati si possono sempre aggiungere i repo di kxstudio ( attenzione io sono sempre poco favorevole ad usare piu repo di terze parti aperti costantemente per evitare problemi di dipendenze).Ricordo che entrambe le distro sono ore basate su Debian Wheezy.
Io per ora lavorando solo con i repo tango studio e quelli di debian sono a cavallo.
EDIT: Ho ricontrollato e puoi installare cadence, carla e compagnia bella direttamente dai repo tango senza aggiungere kxstudio.
@blueray: hai 3 opzioni dalla piu facile alla difficile, ma sulle prime due ci andrei comunque coi piedi di piombo.
1) Installare il kernel di as91 per ubuntu.Io non l'ho mai provato sentendo altri utenti sembra andare molto bene tipo la vers 3.12-13.Occhio che e' per ubuntu e non per debian (tango e' basata su wheezy ora).
Potresti avere problemi di compatibilita ma puo valere la pena provare. http://www.linux-audio.org/t733-download-ubuntu-kernel-rt
2) Installare il kernel Rt di KxStudio aggiungendo i repo per debian: http://kxstudio.sourceforge.net/Repositories
3)Compilarti un tuo kernel Rt seguendo questa quida: http://linuxaudio.it/index.php/Configurazione_di_sistemi_audio_GNU/Linux#Compilare_il_tuo_real-time_kernel
EDIT: se vuoi un kernel normale piu recente puoi provare ad aggiungere i repo di debian testing.
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Problema: non si installa. Da un messaggio di errore del tipo:
debootstrap: mount:mount point /proc does not exist
e si pianta li. Qualche soluzione? Per il partizionamento, ho creato lo spazio libero e ho provato sia con la partizione manuale che con quella automatica ma mi da lo stesso risultato.
debootstrap: mount:mount point /proc does not exist
e si pianta li. Qualche soluzione? Per il partizionamento, ho creato lo spazio libero e ho provato sia con la partizione manuale che con quella automatica ma mi da lo stesso risultato.
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Anche a me ha dato lo stesso problema con un messaggio di errore simile , ma l'ho risolto andando avanti nella installazione e saltando del tutto la configurazione di rete. Ma hai usato l' installazione grafica o testuale?
blueray- Baby Tux
- Messaggi : 3
Punti : 3
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Stai provando ad installare direttamente dalla ultima iso?
Io ho installato sempre seguendo questa guida, e piu divertente e hai anche piu controllo qualora volessi escludere qualche pacchetto( che so le applicazioni per l'editing video se non le usi) dall' installazione.
Se hai 2 pc ( o basta un tablet o uno smartphone) sei a cavallo in uno tieni la guida aperta e nel pc dove installi digiti i comandi
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/documentation/tango-debian
Io ho installato sempre seguendo questa guida, e piu divertente e hai anche piu controllo qualora volessi escludere qualche pacchetto( che so le applicazioni per l'editing video se non le usi) dall' installazione.
Se hai 2 pc ( o basta un tablet o uno smartphone) sei a cavallo in uno tieni la guida aperta e nel pc dove installi digiti i comandi
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/documentation/tango-debian
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
blueray ha scritto:Anche a me ha dato lo stesso problema con un messaggio di errore simile , ma l'ho risolto andando avanti nella installazione e saltando del tutto la configurazione di rete. Ma hai usato l' installazione grafica o testuale?
Entrambi i modi di installazione. Non potevo saltare la fase di installazione, era la parte di base, non mi consentiva di andare avanti.
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
N i n U ha scritto:Stai provando ad installare direttamente dalla ultima iso?
Io ho installato sempre seguendo questa guida, e piu divertente e hai anche piu controllo qualora volessi escludere qualche pacchetto( che so le applicazioni per l'editing video se non le usi) dall' installazione.
Se hai 2 pc ( o basta un tablet o uno smartphone) sei a cavallo in uno tieni la guida aperta e nel pc dove installi digiti i comandi
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/documentation/tango-debian
Posso provare, qui ho due computer...
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Probabilmente l'installazione più lunga della mia vita, ma c'è l'ho fatta. Oggi i test sul campo...
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Grande Franki!
Facci sapere come va, se hai bisogno di qualche dritta sulla configurazione fammi sapere che ti dico quello che ho fatto sulla mia.
Facci sapere come va, se hai bisogno di qualche dritta sulla configurazione fammi sapere che ti dico quello che ho fatto sulla mia.
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
N i n U ha scritto:Grande Franki!
Facci sapere come va, se hai bisogno di qualche dritta sulla configurazione fammi sapere che ti dico quello che ho fatto sulla mia.
dai, non ci tenere sulla corda dicci che configurazione hai fatto

blueray- Baby Tux
- Messaggi : 3
Punti : 3
Data d'iscrizione : 07.07.14
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Io ho solo seguito pedissequamente la guida indicata. Dicci qualcosa, cosa intendi per configurazione? Comunque Tangostudio è stata installata su un piccolo celeron 1500 2 giga di ram dove mi sono divertito a tirare jack a 64 di buffer/size, dargli il ditering (ma a cosa serve?), campionamento a 96000, senza scricchiolii di nessun tipo. Le uniche menate, prevedibili, sono state: abituato alla KXStudio, c'è verso di avere l 'audio da Youtube con jack?; ho detto ad Alsa di usare la scheda audio esterna usando alsamixer, non c'è altro modo (io comunque non ci ho perso tanto tempo su questo)? Aggiungo una domanda su Ardour, che conosco poco: se mando un segnale all'ingresso di una striscia di ardour, come faccio a sentirlo in uscita (main out) come un qualunque mixer che si rispetti?
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Per configurazione intendo migliorare la latenza, riducendo gli xrun in Jack.
Ho risolto conflitti IRQ e migliorato seguendo molte delle dritte indicate in questa mitica guida http://linuxaudio.it/index.php/Configurazione_di_sistemi_audio_GNU/Linux e modificando il file /etc/default/rtirq collegato allo script rtirq (il cui scopo e' quello di dare priorita' ad alcuni interrupt, solitamente quelli dove risiedono le schede audio).
Modificando questa parte di file in questa maniera:
Si vede come ehci_hcd:usb2 sia posizionato subito dopo il real time clock e che quindi abbia alta priorita' rispetto ad altri device.
usb2, che corrisponde al secondo bus sul controller usb, a cui e' collegata la mia UA-25 EX, come si puo vedere da qusti due comandi:
Come si puo' vedere da questo comando, l'interrupt 21 e' ora secondo in priorita' (85) dopo rtc, come mi aspetto:
Ho inoltre settato noatime come opzione nel file /etc/fstab per la partizione principale per non aggiornare gli inode del filesystem ogni volta che si accede ai file.
Poi ho disabilitato i moduli collegati alla webcam integrata, ho sentito di esperienze negative riguardanti la cattiva influenza della webcam sul bus usb (non ho indagato sui dettagli di queste voci per la verita' ma ho proceduto ugulamente tanto la webcam non mi serve quando faccio audio, quanto meno libero memoria) e anche il modulo della scheda audio intel integrata, per evitare strani conflitti in Jack.
Percio' in /etc/modprobe.d/alsa-base-blacklist.conf
Questi sono i moduli interessati:
snd_hda_intel
snd_hda_codec_hdmi
uvcvideo
videodev
Per quanto riguarda audio browser in Jack dovrebbe esserci da qualche parte un plugin che collega pulseaudio a Jack
http://linuxmusicians.com/viewtopic.php?f=19&t=10669
Mi sembra questo era attivato di default in qualche versione di ubuntu studio di qualche anno fa.
EDIT: Per il dithering http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dither.html
Non sono un grande esperto io di solito quando voglio fare i wav o flac per cd e quindi converto da 24 bit a 16 bit uso la forma Triangular, consigliata anche da Paul di Ardour.
Ho risolto conflitti IRQ e migliorato seguendo molte delle dritte indicate in questa mitica guida http://linuxaudio.it/index.php/Configurazione_di_sistemi_audio_GNU/Linux e modificando il file /etc/default/rtirq collegato allo script rtirq (il cui scopo e' quello di dare priorita' ad alcuni interrupt, solitamente quelli dove risiedono le schede audio).
Modificando questa parte di file in questa maniera:
- Codice:
# IRQ thread service names
# (space separated list, from higher to lower priority).
RTIRQ_NAME_LIST="rtc ehci_hcd:usb2 snd i8042"
Si vede come ehci_hcd:usb2 sia posizionato subito dopo il real time clock e che quindi abbia alta priorita' rispetto ad altri device.
usb2, che corrisponde al secondo bus sul controller usb, a cui e' collegata la mia UA-25 EX, come si puo vedere da qusti due comandi:
- Codice:
ninu@audio-debian:~$ lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 8087:0024 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 002 Device 002: ID 8087:0024 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 001 Device 003: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 002 Device 003: ID 0582:00e6 Roland Corp. EDIROL UA-25EX (Advanced mode)
Bus 002 Device 004: ID 058f:a001 Alcor Micro Corp.
Bus 001 Device 004: ID 093a:2510 Pixart Imaging, Inc. Optical Mouse
ninu@audio-debian:~$ rtirq
bash: rtirq: command not found
ninu@audio-debian:~$ cat /etc/
Display all 263 possibilities? (y or n)
ninu@audio-debian:~$ cat /proc//interrupts
CPU0 CPU1 CPU2 CPU3
0: 126 0 0 0 IO-APIC-edge timer
1: 379 0 0 0 IO-APIC-edge i8042
8: 1 0 0 0 IO-APIC-edge rtc0
9: 152 0 0 0 IO-APIC-fasteoi acpi
12: 701 0 0 0 IO-APIC-edge i8042
16: 8458 0 0 0 IO-APIC-fasteoi ehci_hcd:usb1, ath9k
18: 0 0 0 0 IO-APIC-fasteoi rts_pstor
21: 353 0 0 0 IO-APIC-fasteoi ehci_hcd:usb2
40: 368 0 0 0 PCI-MSI-edge eth0
41: 13178 0 0 0 PCI-MSI-edge ahci
42: 2773 0 0 0 PCI-MSI-edge i915
NMI: 0 0 0 0 Non-maskable interrupts
LOC: 43173 22977 40729 20023 Local timer interrupts
SPU: 0 0 0 0 Spurious interrupts
PMI: 0 0 0 0 Performance monitoring interrupts
IWI: 0 0 0 0 IRQ work interrupts
RES: 1828 1887 2257 2047 Rescheduling interrupts
CAL: 411 593 558 567 Function call interrupts
TLB: 673 931 642 881 TLB shootdowns
TRM: 0 0 0 0 Thermal event interrupts
THR: 0 0 0 0 Threshold APIC interrupts
MCE: 0 0 0 0 Machine check exceptions
MCP: 2 2 2 2 Machine check polls
ERR: 0
MIS: 0
Come si puo' vedere da questo comando, l'interrupt 21 e' ora secondo in priorita' (85) dopo rtc, come mi aspetto:
- Codice:
root@audio-debian:/home/ninu# /etc/init.d/rtirq status
PID CLS RTPRIO NI PRI %CPU STAT COMMAND
40 FF 90 - 130 0.0 S irq/8-rtc0
166 FF 85 - 125 0.0 S irq/21-ehci_hcd
39 FF 75 - 115 0.0 S irq/1-i8042
38 FF 74 - 114 0.0 S irq/12-i8042
30 FF 50 - 90 0.0 S irq/9-acpi
122 FF 50 - 90 0.2 S irq/16-ehci_hcd
132 FF 50 - 90 0.4 S irq/41-ahci
554 FF 50 - 90 0.0 S irq/18-rts_psto
573 FF 50 - 90 0.3 S irq/16-ath9k
645 FF 50 - 90 0.0 S irq/42-i915
3331 FF 50 - 90 0.0 S irq/40-eth0
3 FF 1 - 41 0.2 S ksoftirqd/0
12 FF 1 - 41 0.1 S ksoftirqd/1
17 FF 1 - 41 0.3 S ksoftirqd/2
21 FF 1 - 41 0.1 S ksoftirqd/3
Ho inoltre settato noatime come opzione nel file /etc/fstab per la partizione principale per non aggiornare gli inode del filesystem ogni volta che si accede ai file.
Poi ho disabilitato i moduli collegati alla webcam integrata, ho sentito di esperienze negative riguardanti la cattiva influenza della webcam sul bus usb (non ho indagato sui dettagli di queste voci per la verita' ma ho proceduto ugulamente tanto la webcam non mi serve quando faccio audio, quanto meno libero memoria) e anche il modulo della scheda audio intel integrata, per evitare strani conflitti in Jack.
Percio' in /etc/modprobe.d/alsa-base-blacklist.conf
- Codice:
blacklist snd-pcsp
blacklist snd_hda_intel
blacklist snd_hda_codec_hdmi
blacklist uvcvideo
blacklist videodev
blacklist lp
blacklist ppdev
blacklist parport
Questi sono i moduli interessati:
snd_hda_intel
snd_hda_codec_hdmi
uvcvideo
videodev
Per quanto riguarda audio browser in Jack dovrebbe esserci da qualche parte un plugin che collega pulseaudio a Jack
http://linuxmusicians.com/viewtopic.php?f=19&t=10669
Mi sembra questo era attivato di default in qualche versione di ubuntu studio di qualche anno fa.
EDIT: Per il dithering http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dither.html
Non sono un grande esperto io di solito quando voglio fare i wav o flac per cd e quindi converto da 24 bit a 16 bit uso la forma Triangular, consigliata anche da Paul di Ardour.
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Grande Ninu! Un'altra distro che passa a Debian, ormai non ci sono quasi più scuse per usarla 
Al momento sto provando la nuova Xubuntu 14.04 + KxStudio, ma se mi dici che c'è Cadence anche su TangoStudio (ormai sono diventato un Cadence-dipendente) farò una prova parallela!
Ah, e grazie per le dritte sulla configurazione!

Al momento sto provando la nuova Xubuntu 14.04 + KxStudio, ma se mi dici che c'è Cadence anche su TangoStudio (ormai sono diventato un Cadence-dipendente) farò una prova parallela!
Ah, e grazie per le dritte sulla configurazione!
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Ciao!
Sfortunatamente manca Cadence, ma c'e' Carla.
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/packages
Penso puoi installarlo agevolmente aggiungendo i repo kxstudio per debian.
http://kxstudio.sourceforge.net/Repositories
Non so cosa possa succedere usando i 2 repository assieme pero!
Dato che sei legato piu ai software KX a questo punto ti consiglio di aspettare che esca la iso definitiva di Kxstudio basata su debian.
Sfortunatamente manca Cadence, ma c'e' Carla.
http://tangostudio.tuxfamily.org/en/packages
Penso puoi installarlo agevolmente aggiungendo i repo kxstudio per debian.
http://kxstudio.sourceforge.net/Repositories
Non so cosa possa succedere usando i 2 repository assieme pero!
Dato che sei legato piu ai software KX a questo punto ti consiglio di aspettare che esca la iso definitiva di Kxstudio basata su debian.
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Riprendo il post. Ho aggiunto i repo di KXStudio, in quanto erano il modo più semplice per installare i soft della Non (non-daw), e già che ci siamo, anche Cadence, che mi garba assai...
Ora, due osservazioni-domande: può la semplice installazione dei due suddetti soft minare la stabilità di Jack? Da quando li ho installati gli xrun sembrano parecchio aumentati, vero che io ho aumentato le mie pretese, ma...
Ancora: con la Tangostudio diciamo così, originale, settavo Qjackctl su valori anche tipo 96khz, 64 3 senza problemi, se lo faccio da Cadence alcune combinazioni sparano xrun a raffica, esattamente come mi faceva la KXStudio.
Ancora: diciamo che una combinazione settata con qjackctl sul tipo 96khz, 256 2 sia stabile, apro Cadence e visualizzo 48khz, oltre non va mai. Supponendo che questo sia il limite della scheda esterna (vedi firma), ed in effetti lo è, secondo il fabbricante, Cadence come fa a saperlo, mentre qjackctl se ne impippa e funziona lo stesso?
Ora, due osservazioni-domande: può la semplice installazione dei due suddetti soft minare la stabilità di Jack? Da quando li ho installati gli xrun sembrano parecchio aumentati, vero che io ho aumentato le mie pretese, ma...
Ancora: con la Tangostudio diciamo così, originale, settavo Qjackctl su valori anche tipo 96khz, 64 3 senza problemi, se lo faccio da Cadence alcune combinazioni sparano xrun a raffica, esattamente come mi faceva la KXStudio.
Ancora: diciamo che una combinazione settata con qjackctl sul tipo 96khz, 256 2 sia stabile, apro Cadence e visualizzo 48khz, oltre non va mai. Supponendo che questo sia il limite della scheda esterna (vedi firma), ed in effetti lo è, secondo il fabbricante, Cadence come fa a saperlo, mentre qjackctl se ne impippa e funziona lo stesso?
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Cadence e' un software specifico per KXstudio, se non e' stato incluso in Tango Studio e' probabilmente per via delle dipendenze diverse da qjackctl che ha bisogno.
I 2 repository se mischiati potrebbero minare la stabilita' del sistema, e tu purtroppo stai confermando questo principio, avevo avvertito in precedenza di questa possibilita'.
Quanti software hai installato da KXstudio oltre Cadence?
Qjackctl funziona ancora stabilmente?
Ma usi qjackctl insieme a Cadence?
I 2 repository se mischiati potrebbero minare la stabilita' del sistema, e tu purtroppo stai confermando questo principio, avevo avvertito in precedenza di questa possibilita'.
Quanti software hai installato da KXstudio oltre Cadence?
Qjackctl funziona ancora stabilmente?
Ma usi qjackctl insieme a Cadence?
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Sia Cadence che qjackctl sono interfacce, non c'è problema ad usarle assieme. Io l'ho fatto. Comunque, è andata a finire così: a furia di installare programmi e plugin mancanti su Tango ho esaurito lo spazio disponibile su disco. A questo punto, tenendo conto del fatto che se devi installare troppi programmi che ti mancano su una distro probrabilmente hai sbagliato distro, ho piallato tutto ed installato in 20 minuti KXStudio14.04, che avevo già scaricato. Leggendo il forum di Linuxmusicians ho l'impressione che questa non sia una versione più moderna della 12, ma semplicemente diversa. E' basata su Debian (come Tango), non fornisce nessun supporto per windows (niente wine ne vst), jack restituisce la stessa impressione di stabilità di Tango, riesco a far salire il carico dsp a valori notevoli (30%) senza crepitii o latenze percepibili. A colpo d'occhio è meno entusiasmante, dato il parco soft più scarno, ma ho deciso di lavorarci per vedere cosa ne cavo. Comunque nei repository il soft mancante c'è tutto, quando vorrò farò il salto...
franki- Baby Tux
- Messaggi : 247
Punti : 308
Data d'iscrizione : 05.10.12
Età : 63
Località : Imperia
Re: Debian - Tango Studio 2.2 out now!!
Che sono tutti e due client di Jackd ci arrivo pure io, solo non capisco perche' volerli usare tutti e due assieme simultaneamente.
Non sono un esperto di Cadence, l' ho provato una volta e mi sembra una stazione di controllo completa, ma ho scelto di rimanere fedele a qjackctl perche' ormai lo conosco bene e mi garantisce sempre stabilita' ed efficienza.
Torno sulle dipendenze perche' per me contano eccome, jack ha molti "plugin" ed utility che gli girano attorno per esempio Cadence mi pare usi Jackdbus di default, questo non e' usato da qjackctl/jack di Tango Studio.
Se usi Cadence hai fatto bene comunque ad optare per KXstudio.
Siccome sono interessato anche io a Cadence provero' ad installarlo e a testarlo sulla mia Tango e vi riportero' il risultato.
Non sono un esperto di Cadence, l' ho provato una volta e mi sembra una stazione di controllo completa, ma ho scelto di rimanere fedele a qjackctl perche' ormai lo conosco bene e mi garantisce sempre stabilita' ed efficienza.
Torno sulle dipendenze perche' per me contano eccome, jack ha molti "plugin" ed utility che gli girano attorno per esempio Cadence mi pare usi Jackdbus di default, questo non e' usato da qjackctl/jack di Tango Studio.
Se usi Cadence hai fatto bene comunque ad optare per KXstudio.
Siccome sono interessato anche io a Cadence provero' ad installarlo e a testarlo sulla mia Tango e vi riportero' il risultato.

» Tango Studio - The Debian Way
» KX studio 10.04 VS Ubuntu Studio 13.10
» Linux per musica liquida
» Kernel RT per Debian 8.2
» [Debian] Kernel RT
» KX studio 10.04 VS Ubuntu Studio 13.10
» Linux per musica liquida
» Kernel RT per Debian 8.2
» [Debian] Kernel RT
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...