Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Hotplug necessario per avere un volume alto della scheda audio USB
3 partecipanti
Linux-Audio.org :: Generale :: Hardware
Pagina 1 di 1
Hotplug necessario per avere un volume alto della scheda audio USB
Ciao a tutti,
spero di aver pubblicato nella categoria giusta.
Ho una scheda audio USB Roland DUO-CAPTURE che dopo alcune prove sono riuscito a far funzionare bene (almeno dal mio punto di vista). L'unico problema che riscontro è che quando il SO si avvia, con la scheda collegata, l'audio è molto basso. Dopo averla scollegata e ricollegata, l'audio torna "normale".
Questo mi succede sia con la mia distro di lavoro (faccio il programmatore), una Opensuse 12.2, che con KXStudio.
Alsamixer la vede ma non ne riconosce i controlli.
Ho disabilitato la scheda interna mettendo il driver relativo come index=-2.
Questo è il file di configurazione (magari ci sono delle baggianate, ma c' ho perso molto tempo per cui alla fine, visto che la cosa "funziona" l'ho lasciato così):
Se qualcuno avesse qualche suggerimento lo apprezzerei moltissimo
Grazie in anticipo.
AMD FX(tm)-8120 Eight-Core Processo
8 GB RAM
Roland DUO-Capture USB
OpenSUSE 12.2 64 bit - 3.4.47-2.38
KXStudio - 12.0.4 64bit
spero di aver pubblicato nella categoria giusta.
Ho una scheda audio USB Roland DUO-CAPTURE che dopo alcune prove sono riuscito a far funzionare bene (almeno dal mio punto di vista). L'unico problema che riscontro è che quando il SO si avvia, con la scheda collegata, l'audio è molto basso. Dopo averla scollegata e ricollegata, l'audio torna "normale".
Questo mi succede sia con la mia distro di lavoro (faccio il programmatore), una Opensuse 12.2, che con KXStudio.
Alsamixer la vede ma non ne riconosce i controlli.
Ho disabilitato la scheda interna mettendo il driver relativo come index=-2.
Questo è il file di configurazione (magari ci sono delle baggianate, ma c' ho perso molto tempo per cui alla fine, visto che la cosa "funziona" l'ho lasciato così):
- Codice:
#
alias /dev/mixer snd-mixer-oss
alias /dev/dsp snd-pcm-oss
alias /dev/midi snd-seq-oss
alias char-major-116 snd
alias char-major-14 soundcore
#
options snd slots=snd-usb-audio,snd-hda-intel
# rg_L.QYv1HwSg4l9:DUO-CAPTURE
alias snd-card-0 snd-usb-audio
alias sound-slot-0 snd-card-0
options snd-usb-audio index=0 vid=0x0582 pid=0x0137
options sound-slot-0 index=0
options snd-usb-audio nrpacks=1
#
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
alias /dev/dsp snd-usb-oss
#
# 5Dex.ttnamF32fgC:SBx00 Azalia (Intel HDA)
alias snd-card-1 snd-hda-intel
options snd-hda-intel index=-2
options sound-slot-1 index=-2
Se qualcuno avesse qualche suggerimento lo apprezzerei moltissimo
Grazie in anticipo.
AMD FX(tm)-8120 Eight-Core Processo
8 GB RAM
Roland DUO-Capture USB
OpenSUSE 12.2 64 bit - 3.4.47-2.38
KXStudio - 12.0.4 64bit
gabriolo- Baby Tux
- Messaggi : 3
Punti : 7
Data d'iscrizione : 11.03.13
controlli hardware?
Io ho una Edirol (Roland) UA25 e se apro alsamixer non posso regolare i livelli, ma è normale perché la scheda ha solo regolazione hardware (potenziometri).
Mi sembra che anche la tua sia così, quindi è normale che Alsa non possa intervenire su controlli di tipo meccanico.
Mi sembra che anche la tua sia così, quindi è normale che Alsa non possa intervenire su controlli di tipo meccanico.
l_pisani_54- Baby Tux
- Messaggi : 16
Punti : 30
Data d'iscrizione : 21.08.13
Località : Roma
Volume basso all'avvio
Grazie l_pisani,
in effetti non è per la mancanza del controllo in alsamixer che chiedevo aiuto, ma per il fatto che per avere un volume "normale" dovessi staccare e riattaccare la scheda a SO avviato. Penso che abbia a che fare con la sequenza di caricamento dei driver, o magari anche con udev, boh...
Grazie comunque per la risposta
Ciao
gab
in effetti non è per la mancanza del controllo in alsamixer che chiedevo aiuto, ma per il fatto che per avere un volume "normale" dovessi staccare e riattaccare la scheda a SO avviato. Penso che abbia a che fare con la sequenza di caricamento dei driver, o magari anche con udev, boh...
Grazie comunque per la risposta
Ciao
gab
gabriolo- Baby Tux
- Messaggi : 3
Punti : 7
Data d'iscrizione : 11.03.13
Re: Hotplug necessario per avere un volume alto della scheda audio USB
Ciao, intanto ti chiedo di inserire la tua configurazione hardware e software (così come hai fatto alla fine del tuo primo messaggio) nella firma, così sarà sempre visibile; poi presentati con un post nella sezione dei nuovi utenti.
Ora, veniamo a noi.
Problemi di questo tipo sono sempre molto fastidiosi, come hai giustamente intuito tu molto probabilmente è un problema legato al caricamento dei driver, hai controllato su quale linea di interrupt viene posizionata la scheda? Accendi il pc, controlla che ti faccia il solito problema, e digita da console:
Per controllare il comportamento di udev, fai la stessa cosa di prima ma dando questo comando:
Ora, veniamo a noi.
Problemi di questo tipo sono sempre molto fastidiosi, come hai giustamente intuito tu molto probabilmente è un problema legato al caricamento dei driver, hai controllato su quale linea di interrupt viene posizionata la scheda? Accendi il pc, controlla che ti faccia il solito problema, e digita da console:
- Codice:
cat /proc/interrupts
- Codice:
cat /proc/interrupts
Per controllare il comportamento di udev, fai la stessa cosa di prima ma dando questo comando:
- Codice:
ls -l /dev/snd
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome

» cambiare le out di default della scheda audio
» [Risolto]scheda audio AUDIO KONTROL 1 (Native Instruments)
» Ardour4 e scheda audio M-Audio Fast Track Ultra
» [Scheda audio] M-AUDIO Fast Track Ultra
» scheda audio per la riproduzione
» [Risolto]scheda audio AUDIO KONTROL 1 (Native Instruments)
» Ardour4 e scheda audio M-Audio Fast Track Ultra
» [Scheda audio] M-AUDIO Fast Track Ultra
» scheda audio per la riproduzione
Linux-Audio.org :: Generale :: Hardware
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...