Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Indeciso sulla distro
+3
Rael
el_Felix
Vicus
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Indeciso sulla distro
Volevo cominciare a registrare qualcosa, ho già preso la scheda audio e ora devo decidere che distro installare.
Le alternative che mi sono dato sono Ubuntu Studio o Arc.
Avete qualche consiglio da darmi? Vorrei un sistema che funzioni bene e senza tanti sbattimenti, cioé non ho problemi a passare una giornata a configurare tutto ma che non debba farlo ogni mese.
Le alternative che mi sono dato sono Ubuntu Studio o Arc.
Avete qualche consiglio da darmi? Vorrei un sistema che funzioni bene e senza tanti sbattimenti, cioé non ho problemi a passare una giornata a configurare tutto ma che non debba farlo ogni mese.
Vicus- Baby Tux
- Messaggi : 24
Punti : 36
Data d'iscrizione : 22.06.12
Località : Veneto
Re: Indeciso sulla distro
Il discorso è molto lungo e complesso...
e probabilmente dipendente anche dai gusti personali (perciò mi sento di dirti: prova le distro di tuo interesse, e valuta "con mano") ma soprattutto: metti in firma la tua attuale configurazione hardware e software, anche se a grandi linee: ovvero la scheda audio, che e che tipo di pc usi, e che sistema operativo e versione c'è sopra.
e probabilmente dipendente anche dai gusti personali (perciò mi sento di dirti: prova le distro di tuo interesse, e valuta "con mano") ma soprattutto: metti in firma la tua attuale configurazione hardware e software, anche se a grandi linee: ovvero la scheda audio, che e che tipo di pc usi, e che sistema operativo e versione c'è sopra.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Indeciso sulla distro
Guarda ... io ho notato che non sei tu a scegliere ... ma il tuo hardware! Io ho Ubuntu studio 10.10 sul desktop e AVLinux sul laptop .... altre cose sulle mie macchine o non girano o girano male .... quindi diciamo che dopo un po' di prove e selezioni ... arrivi a capire cosa funziona meglio.
Re: Indeciso sulla distro
C'è da dire che effettivamente, se gira, AVLinux è una vera bomba. Io ho preferito comunque l'accoppiata Ubuntu+KXstudio perché ormai sono abituato a quel modo di lavorare e quel tipo di sistema, però se parti da "zero", ti consiglio vivamente di provarla perché è molto molto bella!
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Indeciso sulla distro
La firma l'ho aggiornata.
Penso proprio che partirò da Arch. Con tutto il rispetto che Canonical based mi hanno rotto, come dite voi a volte vanno e a volte no. Ad ogni aggiornamento un terno al lotto.
Sarà dura iniziare ma spero che una volto partito non mi fermi nessuno.
Penso proprio che partirò da Arch. Con tutto il rispetto che Canonical based mi hanno rotto, come dite voi a volte vanno e a volte no. Ad ogni aggiornamento un terno al lotto.
Sarà dura iniziare ma spero che una volto partito non mi fermi nessuno.
Vicus- Baby Tux
- Messaggi : 24
Punti : 36
Data d'iscrizione : 22.06.12
Località : Veneto
Re: Indeciso sulla distro
Come ti dicevo, dai uno sguardo anche ad AVLinux, che è basata su Debian (ramo testing se non mi sbaglio) ed è già una distro pensata per l'audio, molto bella, leggera, funzionale e potente!
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Indeciso sulla distro
L'unica questione è che Avlinux è soltanto a 32 bit....
non potrebbe essere un limite?
Per non essere del tutto fuori tema: io sto usando ubuntu studio 12 04 e devo dire che mi trovo veramente bene
non potrebbe essere un limite?
Per non essere del tutto fuori tema: io sto usando ubuntu studio 12 04 e devo dire che mi trovo veramente bene
Re: Indeciso sulla distro
Guarda, se ti trovi bene con qualcosa usa quello. Dal mio punto di vista le distro sono quasi equivalenti, tantovale andare su quella più familiare/con cui te la cavi meglio per facilità nei settaggi e nella personalizzazione. Consiglio di provare i repo di kxstudio c'è veramente molta roba utile e funzionale.
hellalive- Baby Tux
- Messaggi : 38
Punti : 40
Data d'iscrizione : 17.05.12
Età : 35
Località : Muggia (TS)
Re: Indeciso sulla distro
Io ho optato per Ubuntu 10.04 + aggiunti i repository di Tango Studio, distro francese derivata da ubuntu.
Mi piace come hanno diviso i pacchetti in repository stable e unstable.
Dai un occhio se ti va:http://tangostudio.tuxfamily.org/en/packages/stable
Inoltre disponibile anche un kernel realtime (quello che uso io) ed un lowlatency relativamente aggiornati.
In fatto di abbondanza, come ti é stato giá detto, AVLinux e KxStudio hanno sicuramente molto da offrire...
Per quanto riguarda Arch, se, come hai detto, non vuoi perdere molto tempo a configurare, non mi sento di consigliartela, dato che uno dei suoi punti di forza é proprio la possibilitá di configurare tutto da zero e quindi di costruirsi la propria linuxbox su misura.
Sinceramente non l'ho mai installata, ma ne sento parlare sempre e solo bene...
Mi piace come hanno diviso i pacchetti in repository stable e unstable.
Dai un occhio se ti va:http://tangostudio.tuxfamily.org/en/packages/stable
Inoltre disponibile anche un kernel realtime (quello che uso io) ed un lowlatency relativamente aggiornati.
In fatto di abbondanza, come ti é stato giá detto, AVLinux e KxStudio hanno sicuramente molto da offrire...
Per quanto riguarda Arch, se, come hai detto, non vuoi perdere molto tempo a configurare, non mi sento di consigliartela, dato che uno dei suoi punti di forza é proprio la possibilitá di configurare tutto da zero e quindi di costruirsi la propria linuxbox su misura.
Sinceramente non l'ho mai installata, ma ne sento parlare sempre e solo bene...
Re: Indeciso sulla distro
Ciao, io ho entrambe: ubuntu sul fisso e arch sul portatile.
Sul fisso ho tenuto per anni la 10.04 e ho recentemente aggiornato alla 12.04
Il kernel generic di ubuntu proprio non ce la fa a fare audio in modo decente, ho messo il -lowlatency e le cose sono migliorate parecchio, anche se poi sono sorti altri problemi (tipo non si spegne più bene, devo spegnerlo col pulsante hw).
In generale ho notato che unity proprio non mi piace, sto provando varie alternative ma mi sembra che si stia andando indietro invece che andare avanti, le interfacce grafiche sono diventate pesantissime e questo con l'audio non aiuta per niente. Gli do un altro mesetto di prova poi penso che passerò ad arch anche sul fisso.
Arch dal canto suo è molto più brigosa da installare, ma il wiki è molto esauriente e completo, e il kernel stock ha una performance più che accettabile con l'audio. Lì sto usando gnome 3, che a differenza della ubuntu funziona abbastanza bene (credo sia perchè sul portatile ho nvidia e sul fisso ati) con specifiche inferiori.
Mi sa che alla fine tornerò a windowmaker
Ciao
Sul fisso ho tenuto per anni la 10.04 e ho recentemente aggiornato alla 12.04
Il kernel generic di ubuntu proprio non ce la fa a fare audio in modo decente, ho messo il -lowlatency e le cose sono migliorate parecchio, anche se poi sono sorti altri problemi (tipo non si spegne più bene, devo spegnerlo col pulsante hw).
In generale ho notato che unity proprio non mi piace, sto provando varie alternative ma mi sembra che si stia andando indietro invece che andare avanti, le interfacce grafiche sono diventate pesantissime e questo con l'audio non aiuta per niente. Gli do un altro mesetto di prova poi penso che passerò ad arch anche sul fisso.
Arch dal canto suo è molto più brigosa da installare, ma il wiki è molto esauriente e completo, e il kernel stock ha una performance più che accettabile con l'audio. Lì sto usando gnome 3, che a differenza della ubuntu funziona abbastanza bene (credo sia perchè sul portatile ho nvidia e sul fisso ati) con specifiche inferiori.
Mi sa che alla fine tornerò a windowmaker

Ciao
emillo- Baby Tux
- Messaggi : 6
Punti : 9
Data d'iscrizione : 17.06.12
Re: Indeciso sulla distro
Unity non la sopporto neanche io e infatti sul pc laptop per cose non musicali uso la 12.04 remix di Majorana e parto con gnome classic .. e devo dire che così mi piace molto; poi per cose musicali su questo pc bootto con AVLinux e non ci sono problemi di sorta pur usando una Lexicon Omega ... che non è una scheda stratosferica.

Re: Indeciso sulla distro
Sinceramente la soluzione xfce di ubuntu studio 12.04, mi sembra ottima.
Non l'ho ancora installata, la uso su chiavetta e il kernel lowlatency di default sembra andare una bomba...
Anche a me non piace unity, infatti sulla mia versione home della 12.04 ho messo gnome-session-fallback ed xfce, senza riunuciare ad una partizione obbligata per debian 6
Se andiamo avanti di questo passo mi sa che la soluzione migliore sia ritornare da mamma Debian, almeno per quanto riguarda un uso desktop normale.
Non l'ho ancora installata, la uso su chiavetta e il kernel lowlatency di default sembra andare una bomba...
Anche a me non piace unity, infatti sulla mia versione home della 12.04 ho messo gnome-session-fallback ed xfce, senza riunuciare ad una partizione obbligata per debian 6

Se andiamo avanti di questo passo mi sa che la soluzione migliore sia ritornare da mamma Debian, almeno per quanto riguarda un uso desktop normale.
Ultima modifica di N i n U il Lun Giu 25, 2012 1:35 pm - modificato 1 volta.
Re: Indeciso sulla distro
Io purtroppo con AVLinux sento troppo la mancanza del modo di lavorare con cui mi sono abituato, ovvero quello di Cadence più tutta la robetta che sta sui repo di KXstudio. E so che è un peccato perché AVLinux è davvero un ottimo prodotto (e Ubuntu m'ha un po' stufato, a dire la verità)
Per il momento, sul mio portatile c'è ancora sia la versione "standard", ovvero la 10.04 con repo di KXstudio, che la versione "di migrazione", ovvero la 12.04 con i repo di KXstudio e il DE xfce, che mi piace molto più di Unity e tutta quella roba con cui proprio non mi trovo.
Per il momento, sul mio portatile c'è ancora sia la versione "standard", ovvero la 10.04 con repo di KXstudio, che la versione "di migrazione", ovvero la 12.04 con i repo di KXstudio e il DE xfce, che mi piace molto più di Unity e tutta quella roba con cui proprio non mi trovo.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome

» Mi REMASTERSYSsi la tua distro?
» Elenco Distro Linux
» Xrun. Che sia un problema di distro?
» Produzione musicale su distro "standard"
» Crunchbang. Una buona distro per la musica?
» Elenco Distro Linux
» Xrun. Che sia un problema di distro?
» Produzione musicale su distro "standard"
» Crunchbang. Una buona distro per la musica?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...