Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Contingenze - Un aiuto musicale
+2
saguan67
BobZeppelin
6 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Contingenze - Un aiuto musicale
L'avete voluto voi.
Ho un pezzo che da mesi mi rovina il fegato. Vorrei dividerlo in TRE sezioni, dove la prima e la terza sono più o meno identiche, mentre la seconda, senza che sia totalmente avulsa dal contesto, deve spezzare il brano, ma confluire naturalmente nella sezione finale. Quello che, come detto, mi devasta l'organo fegatale è proprio la sezione centrale. Vediamo d'intenderci: so cosa voglio, ma non riesco a tradurlo né nella mia mente, né tanto meno nella composizione. Sperando che quest'ultima, come dire, facesse scaturire "naturalmente" il pezzo mancante, ho provato a registrare varie cose, finite dritte dritte nel cestino (oppure isolate per farne un brano a sé stante). E dunque, visto che me lo avete chiesto, mi appello a voi.
La prima sezione c'è già (ma manca il cantato e l'assolo di chitarra, ma quest'ultimo vorrei farlo io). La batteria è hydrogenata oppure l'ho fatta utilizzando i fill di batteria presenti sulla pedaliera Zoom (non ricordo, ma non fa nulla). L'idea è di realizzare il brano e successivamente incidere la parte di batteria suonata da me. Ora, il tema della prima parte verrà ripreso nell'ultima, ma con un po' più di forza percussiva. Ma come detto dovrei arrangiarmi. Questo è per farvi capire lo spirito della canzone.
Adesso veniamo a noi. La parte centrale la vorrei spiritualmente SIMILE a "Starless" dei King Crimson (la cui struttura ispira questa mia composizione) e/o a "Can-utility and the coastliners" dei Genesis (ma anche a "Cinema Show" o la parte in 9/8 di "Supper's Ready"). Non dovete vedere queste mie scelte come un dogma o un ostacolo. Semplicemente la vorrei così, anche perché come batterista devo allenarmi sui tempi dispari, anche se non è detto che ciò che mi suggerirete utilizzi PER FORZA un tempo di tal fatta. Ciò che è importante, e che vorrei con forza, sta nel fatto che la sezione centrale deve confluire nella nota MI, magari dopo un crescendo, perché così, con un tappeto di piatti in sottofondo, si possa riprendere il riff (che è appunto in MI). Ma se ascoltate "Starless" lo capirete.
Facciamo così. Io vi piazzo qui queste idee. Valutatele e vediamo cosa viene fuori!
Quello che vi ascolterete è un demo in (quasi) tutto e per tutto, quindi non siate troppo critici
http://soundcloud.com/bobzeppelin/contingenze-demo
Ho un pezzo che da mesi mi rovina il fegato. Vorrei dividerlo in TRE sezioni, dove la prima e la terza sono più o meno identiche, mentre la seconda, senza che sia totalmente avulsa dal contesto, deve spezzare il brano, ma confluire naturalmente nella sezione finale. Quello che, come detto, mi devasta l'organo fegatale è proprio la sezione centrale. Vediamo d'intenderci: so cosa voglio, ma non riesco a tradurlo né nella mia mente, né tanto meno nella composizione. Sperando che quest'ultima, come dire, facesse scaturire "naturalmente" il pezzo mancante, ho provato a registrare varie cose, finite dritte dritte nel cestino (oppure isolate per farne un brano a sé stante). E dunque, visto che me lo avete chiesto, mi appello a voi.
La prima sezione c'è già (ma manca il cantato e l'assolo di chitarra, ma quest'ultimo vorrei farlo io). La batteria è hydrogenata oppure l'ho fatta utilizzando i fill di batteria presenti sulla pedaliera Zoom (non ricordo, ma non fa nulla). L'idea è di realizzare il brano e successivamente incidere la parte di batteria suonata da me. Ora, il tema della prima parte verrà ripreso nell'ultima, ma con un po' più di forza percussiva. Ma come detto dovrei arrangiarmi. Questo è per farvi capire lo spirito della canzone.
Adesso veniamo a noi. La parte centrale la vorrei spiritualmente SIMILE a "Starless" dei King Crimson (la cui struttura ispira questa mia composizione) e/o a "Can-utility and the coastliners" dei Genesis (ma anche a "Cinema Show" o la parte in 9/8 di "Supper's Ready"). Non dovete vedere queste mie scelte come un dogma o un ostacolo. Semplicemente la vorrei così, anche perché come batterista devo allenarmi sui tempi dispari, anche se non è detto che ciò che mi suggerirete utilizzi PER FORZA un tempo di tal fatta. Ciò che è importante, e che vorrei con forza, sta nel fatto che la sezione centrale deve confluire nella nota MI, magari dopo un crescendo, perché così, con un tappeto di piatti in sottofondo, si possa riprendere il riff (che è appunto in MI). Ma se ascoltate "Starless" lo capirete.
Facciamo così. Io vi piazzo qui queste idee. Valutatele e vediamo cosa viene fuori!
Quello che vi ascolterete è un demo in (quasi) tutto e per tutto, quindi non siate troppo critici

http://soundcloud.com/bobzeppelin/contingenze-demo
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Bene, bene. Mettiamoci al lavoro! Il nostro Bob (o Zeppelin, come preferisci il diminutivo?) ci sta chiamando ad una prova che secondo me ci porterà molto più lontano di quanto riusciamo ad immaginare...
C'é ampio margine per le idee e "complicazioni" varie...
Domande:
1. prevedi una parte vocale, la escludi, non la prevedi ma ti piacerebbe? In caso affermativo hai già un testo per le mani?
2. Hai modo di separare le tracce? Nel senso, se hai il progetto già suddiviso in tracce, ti aiutiamo a postarle separatamente o a metterle in un progetto ardour. (Di regola Felix comanda...). Altrimenti vediamo che fare... (ma si fa...)
Ragazzi: ADUNATA!!!!!!! (si beve
)
C'é ampio margine per le idee e "complicazioni" varie...

Domande:
1. prevedi una parte vocale, la escludi, non la prevedi ma ti piacerebbe? In caso affermativo hai già un testo per le mani?
2. Hai modo di separare le tracce? Nel senso, se hai il progetto già suddiviso in tracce, ti aiutiamo a postarle separatamente o a metterle in un progetto ardour. (Di regola Felix comanda...). Altrimenti vediamo che fare... (ma si fa...)
Ragazzi: ADUNATA!!!!!!! (si beve




saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Risposte:
1. la parte vocale è prevista, so come farla e ho pure il testo: infatti negli stop ci sarebbe la voce da sola che dice "Devi esser forte-e cioè ripete la "e" di "forte" e su questa seconda "e" ricomincia il giro. Nella sezione centrale non è prevista la voce, anche perché la parte centrale non c'è proprio, ma se dovesse configurarsi una parte cantabile ci si potrebbe farci un pensierino;
2. Questo è un demo che dovevo far ascoltare ad un mio amico che canta. Ovviamente il progetto è suddiviso in tracce, è salvato sul mio pc e quindi ditemi voi come ci si può muovere.
E vai di birrazze!!
1. la parte vocale è prevista, so come farla e ho pure il testo: infatti negli stop ci sarebbe la voce da sola che dice "Devi esser forte-e cioè ripete la "e" di "forte" e su questa seconda "e" ricomincia il giro. Nella sezione centrale non è prevista la voce, anche perché la parte centrale non c'è proprio, ma se dovesse configurarsi una parte cantabile ci si potrebbe farci un pensierino;
2. Questo è un demo che dovevo far ascoltare ad un mio amico che canta. Ovviamente il progetto è suddiviso in tracce, è salvato sul mio pc e quindi ditemi voi come ci si può muovere.
E vai di birrazze!!

BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
EDIT: Questo post é mio (Saguan67), solo che mio figlio aveva lasciato il suo utente connesso e pensavo di scrivere col mio (sti figli distratti....)
A questo punto, se gli puoi far "abbozzare" la melodia al cantante avremmo una linea guida in più (importante per ricucire il tutto e capire al meglio le tue intenzioni)
Come iniziare:
Se stai usando Ardour (situazione ideale in quanto qui siamo tutti, chi più chi meno, abbastanza "smaliziati" con questo gioiellino di daw) allora puoi postare l'intero progetto sul link di progarchives (vedi il regolamento che ti ha indicato Rael), altrimenti le opzioni sono:
a) butti le tracce (ovviamente separate
) in un progetto ardour e segui le indicazioni di prima;
b) esporti le tracce MONO in singoli files con estensione .wav e ci dai il link per scaricarle. In questo caso, é assolutamente necessario che le tracce siano "intere", anche nelle parti di silenzio, siano esse a inizio, metà o fine brano. Ciò in quanto é il miglior modo (se non l'unico) per sincronizzarle nel progetto.
Anche se stai usando Rosegarden (speriamo di no in quanto, da quel che ho visto nessuno di noi ha familiarizzato molto con quest'altro gioellino), dovrebbe valere quanto detto prima.
IMPORTANTE: insieme al progetto (o alle tracce) é meglio se alleghi anche un file di testo indicando metronomo, variazioni di tempo e di misura (compreso il momento in cui tale variazione avviene), nonché qualsiasi altro dettaglio che ritieni utile.
Come iniziare:
Se stai usando Ardour (situazione ideale in quanto qui siamo tutti, chi più chi meno, abbastanza "smaliziati" con questo gioiellino di daw) allora puoi postare l'intero progetto sul link di progarchives (vedi il regolamento che ti ha indicato Rael), altrimenti le opzioni sono:
a) butti le tracce (ovviamente separate

b) esporti le tracce MONO in singoli files con estensione .wav e ci dai il link per scaricarle. In questo caso, é assolutamente necessario che le tracce siano "intere", anche nelle parti di silenzio, siano esse a inizio, metà o fine brano. Ciò in quanto é il miglior modo (se non l'unico) per sincronizzarle nel progetto.
Anche se stai usando Rosegarden (speriamo di no in quanto, da quel che ho visto nessuno di noi ha familiarizzato molto con quest'altro gioellino), dovrebbe valere quanto detto prima.
IMPORTANTE: insieme al progetto (o alle tracce) é meglio se alleghi anche un file di testo indicando metronomo, variazioni di tempo e di misura (compreso il momento in cui tale variazione avviene), nonché qualsiasi altro dettaglio che ritieni utile.
K626- Baby Tux
- Messaggi : 6
Punti : 8
Data d'iscrizione : 09.05.12
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Cavolo, l'idea è carina (hai citato Genesis ma soprattutto King Crimson...stai parlando di uno dei miei gruppi preferiti in assoluto, anche se Red non è il mio disco preferito, è comunque un bel capolavoro) e quel Mellotron che gira sotto a tutto è una meraviglia.
Cambierei il basso, ma se saguan ha già delle idee a riguardo, sentiamole pure (inutile litigarsi le cose).
Comunque non ho capito, in questa registrazione che c'hai fatto sentire la parte centrale manca proprio?
Io qualche idea ce l'avrei, purtroppo devi pazientare un bel po' (almeno un paio di settimane) per sentire qualcosa di concreto, perché questo è veramente un periodaccio.
P.S: intanto elenca, oltre alla batteria, come hai realizzato gli altri strumenti (metodi di registrazione, effetti e/o plugin utilizzati, virtual instrument e/o pianoforti digitali, ecc)
per postare il progetto dovrebbe esserci l'HOWTO sull'iter da seguire, ora al momento non me le ricordo a memoria (sarà mica colpa di tutte ste birre?)
Cambierei il basso, ma se saguan ha già delle idee a riguardo, sentiamole pure (inutile litigarsi le cose).
Comunque non ho capito, in questa registrazione che c'hai fatto sentire la parte centrale manca proprio?
Io qualche idea ce l'avrei, purtroppo devi pazientare un bel po' (almeno un paio di settimane) per sentire qualcosa di concreto, perché questo è veramente un periodaccio.
P.S: intanto elenca, oltre alla batteria, come hai realizzato gli altri strumenti (metodi di registrazione, effetti e/o plugin utilizzati, virtual instrument e/o pianoforti digitali, ecc)
per postare il progetto dovrebbe esserci l'HOWTO sull'iter da seguire, ora al momento non me le ricordo a memoria (sarà mica colpa di tutte ste birre?)
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Ah dimenticavo! Col nuovo forum abbiamo la CHAT, quindi se ti trovi in difficoltà puoi dicuterne in tempo reale con qualcuno in linea (o addirittura dargli appuntamento tramite mp).
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Rispondo al Felix per rispondere a tutti.
Grazie. Ma è un finto Mellotron, nel senso che è qSynth, il quale, ogni tanto, sforna qualche sorpresa.
Ca
Cosa cambieresti? Il giro o il basso proprio? No perché io non ho il basso e uso la chitarra con i toni al minimo e aumentando i bassi sul mixer.
Sì sì, la parte centrale non esiste! Ho provato e riprovato, ma niente mi ha convinto. Per il tempo guarda, io non ho fretta. Nel week-end torno a casa, ma per andare dall'oculista, mica per suonare. Poi di nuovo a Bologna. Quindi il tempo è quel che è per tutti.
Allora, per la batteria ho utilizzato un "fill" presente nella pedaliera Zoom, la quale è collegata al mixer, il quale è collegato mediante USB al pc. Poi ho usato una tastiera MIDI Prodipe, riconosciuta dal vecchio Linux, con qSynth; poi c'è la chitarra elettrica, registrata con la Zoom-->mixer-->pc, idem per il "basso"; infine c'è la chitarra acustica 12 corde, ripresa con un condensatore collegato al mixer.
Non ho usato plugin.
Per quanto riguarda il progetto di Ardour io qui non ce l'ho, quindi dovrete aspettare. In teoria, venerdì o sabato vedrò di leggere le modalità con le quali passarvi il progetto, vi linko il tutto e buonanotte ai suonatori. Che saremmo poi noi altri.
Se ho dimenticato qualcosa ditemelo pure, che domani vi rispondo!
el_Felix ha scritto:Cavolo, l'idea è carina (hai citato Genesis ma soprattutto King Crimson...stai parlando di uno dei miei gruppi preferiti in assoluto, anche se Red non è il mio disco preferito, è comunque un bel capolavoro) e quel Mellotron che gira sotto a tutto è una meraviglia.
Grazie. Ma è un finto Mellotron, nel senso che è qSynth, il quale, ogni tanto, sforna qualche sorpresa.
Ca
el_Felix ha scritto:mbierei il basso, ma se saguan ha già delle idee a riguardo, sentiamole pure (inutile litigarsi le cose).
Cosa cambieresti? Il giro o il basso proprio? No perché io non ho il basso e uso la chitarra con i toni al minimo e aumentando i bassi sul mixer.
el_Felix ha scritto:Comunque non ho capito, in questa registrazione che c'hai fatto sentire la parte centrale manca proprio?
Io qualche idea ce l'avrei, purtroppo devi pazientare un bel po' (almeno un paio di settimane) per sentire qualcosa di concreto, perché questo è veramente un periodaccio.
Sì sì, la parte centrale non esiste! Ho provato e riprovato, ma niente mi ha convinto. Per il tempo guarda, io non ho fretta. Nel week-end torno a casa, ma per andare dall'oculista, mica per suonare. Poi di nuovo a Bologna. Quindi il tempo è quel che è per tutti.
el_Felix ha scritto:P.S: intanto elenca, oltre alla batteria, come hai realizzato gli altri strumenti (metodi di registrazione, effetti e/o plugin utilizzati, virtual instrument e/o pianoforti digitali, ecc)
per postare il progetto dovrebbe esserci l'HOWTO sull'iter da seguire, ora al momento non me le ricordo a memoria (sarà mica colpa di tutte ste birre?)
Allora, per la batteria ho utilizzato un "fill" presente nella pedaliera Zoom, la quale è collegata al mixer, il quale è collegato mediante USB al pc. Poi ho usato una tastiera MIDI Prodipe, riconosciuta dal vecchio Linux, con qSynth; poi c'è la chitarra elettrica, registrata con la Zoom-->mixer-->pc, idem per il "basso"; infine c'è la chitarra acustica 12 corde, ripresa con un condensatore collegato al mixer.
Non ho usato plugin.
Per quanto riguarda il progetto di Ardour io qui non ce l'ho, quindi dovrete aspettare. In teoria, venerdì o sabato vedrò di leggere le modalità con le quali passarvi il progetto, vi linko il tutto e buonanotte ai suonatori. Che saremmo poi noi altri.
Se ho dimenticato qualcosa ditemelo pure, che domani vi rispondo!
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
saguan67 ha scritto:Ah dimenticavo! Col nuovo forum abbiamo la CHAT, quindi se ti trovi in difficoltà puoi dicuterne in tempo reale con qualcuno in linea (o addirittura dargli appuntamento tramite mp).

BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Per quanto riguarda il basso intendevo sia il giro che lo strumento.
A proposito di giro: non ti dimenticare di postare il giro di accordi (ed eventuali particolarità, sia ritmiche che armoniche che occorrono qua e là nella canzone) così tutti possono metterci del proprio senza stare a impazzire con l'orecchio con il rischio di sbagliare.
Per il resto allora rimaniamo tutti in attesa, noi di tue direttive (sia il giro d'accordi, sia il progetto) e tu di nostre eventuali idee (aspetta che passa di qua Rael, lui è un vulcano di proposte, generalmente)
A proposito di giro: non ti dimenticare di postare il giro di accordi (ed eventuali particolarità, sia ritmiche che armoniche che occorrono qua e là nella canzone) così tutti possono metterci del proprio senza stare a impazzire con l'orecchio con il rischio di sbagliare.
Per il resto allora rimaniamo tutti in attesa, noi di tue direttive (sia il giro d'accordi, sia il progetto) e tu di nostre eventuali idee (aspetta che passa di qua Rael, lui è un vulcano di proposte, generalmente)
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
el_Felix ha scritto:Cambierei il basso, ma se saguan ha già delle idee a riguardo, sentiamole pure (inutile litigarsi le cose).
C'é poco da litigare: tutte le idee meritano considerazione e per forza di cose alcune piacciono altre no, alcune vanno bene, altre meno. Lavoraci pure di basso (non mi togliere l'occasione di imparare qualcosa...)



saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
... non sono messo benissimo con i tempi ... ma vedrò di inserirmi appena possibile... voi intanto meditate!

Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Tra l'altro, potremmo anche fare una cosa tipo Firth of Fifth: flauto che riprende il tema del riff e pian piano si sale. Non so, è un'idea!
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Eccomi. Scusate, ma i tempi sono ridotti anche per me. Sabato ho preso per le orecchie il mio amico Seba e gli ho fatto cantare "Contingenze" (così vi sentite anche il testo, che è una buffonata para-esistenzialista pazzesca). La linea vocale era inizialmente un'altra, non necessariamente monotona, ma comunque molto fissa e rigida; il Seba l'ha cantata come gli pareva e ha avuto ragione. E' molto meglio così come la canta lui. Io vi metto il link della prima parte. Quella centrale sto scrivendola e ve la sottoporrò, perché ho trovato alcune intuizioni tastieristiche, secondo me, degne di nota (è proprio il caso di dirlo). Il finale ce l'ho già in testa ed è già stato cantato. Eccovi il link:
http://soundcloud.com/bobzeppelin/prova-contingenze-voce-seba
http://soundcloud.com/bobzeppelin/prova-contingenze-voce-seba
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Ho ascoltato il pezzo con la voce.
Sarò sincero: a parte un po' di inesattezze - sia stilistiche che di intonazione, ma quelle come già detto stanno in tutto il brano e sono giustificatissime dal fatto che è una "bozza" - non mi fa molto impazzire.
Ovviamente è più un giudizio soggettivo che altro, nel senso che non rientra nelle mie corde a livello di timbro e di melodia.
Forse eviterei di ripetere tutte quelle strofe (quasi tutte uguali) e metterei magari una specie di inciso che spezzi, insomma un cambiamento nella melodia, anche considerando che c'è un bel pezzo di canzone ancora "da venire".
E poi forse si dovrebbero rendere un po' meno statiche le strofe, sono un po' tutte uguali, nel senso che ci sono proprio poche "note".
Tutto questo ovviamente è la mia opinione, e io non sono né un professionista né un produttore perciò poi starà a te decidere cosa fare e come farlo
Sarò sincero: a parte un po' di inesattezze - sia stilistiche che di intonazione, ma quelle come già detto stanno in tutto il brano e sono giustificatissime dal fatto che è una "bozza" - non mi fa molto impazzire.
Ovviamente è più un giudizio soggettivo che altro, nel senso che non rientra nelle mie corde a livello di timbro e di melodia.
Forse eviterei di ripetere tutte quelle strofe (quasi tutte uguali) e metterei magari una specie di inciso che spezzi, insomma un cambiamento nella melodia, anche considerando che c'è un bel pezzo di canzone ancora "da venire".
E poi forse si dovrebbero rendere un po' meno statiche le strofe, sono un po' tutte uguali, nel senso che ci sono proprio poche "note".
Tutto questo ovviamente è la mia opinione, e io non sono né un professionista né un produttore perciò poi starà a te decidere cosa fare e come farlo

el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
No bè, hai ragione. Però devi calcolare che il mio amico ha interpretato il pezzo che, a suo dire, era troppo monotono. Infatti io gli avrei fatto cantare tutte le strofe uguali, mentre lui ha variato. Per fortuna, altrimenti il tutto sarebbe stato veramente pessimo.
Io però l'ho ormai conclusa. Mi mancano alcuni dettagli, ma il grosso è fatto. Mi è dispiaciuto non farvi partecipare al pezzo, ma è passato un mese e non se ne è fatto nulla. E io intanto provavo e smanettavo corde e tasti. Alla fine ne è uscita una cosa interessante, almeno per me e, in maniera molto immodesta (ma 'sti cazzi, vi dirò - sempre che mi passiate il francesismo), dico che in alcuni tratti mi sono emozionato!
Quando l'ho sistemata ve la faccio sentire.
Io però l'ho ormai conclusa. Mi mancano alcuni dettagli, ma il grosso è fatto. Mi è dispiaciuto non farvi partecipare al pezzo, ma è passato un mese e non se ne è fatto nulla. E io intanto provavo e smanettavo corde e tasti. Alla fine ne è uscita una cosa interessante, almeno per me e, in maniera molto immodesta (ma 'sti cazzi, vi dirò - sempre che mi passiate il francesismo), dico che in alcuni tratti mi sono emozionato!
Quando l'ho sistemata ve la faccio sentire.
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Ecco la traccia: http://soundcloud.com/bobzeppelin/contingenze-quasi-ultimata
Se avete pareri o critiche, ovviamente, sono ben accetti. E se volete provare a suonarci su qualcosa, bè, fatevi vivi!
Se avete pareri o critiche, ovviamente, sono ben accetti. E se volete provare a suonarci su qualcosa, bè, fatevi vivi!

BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Figurati, mica devi scusarti.
Qui il tempo è poco - per tutti - anche se la voglia di fare è molta.
Se vuoi (leggi: se hai il progetto Ardour) possiamo comunque fare un mix "collettivo", come quello che è stato fatto per Point Of View.
I tempi, ovviamente, saranno un po' lunghi come per tutto il resto, però magari è anche un modo per mettere in ballo le tecniche e le conoscenze di tutti.
Qui il tempo è poco - per tutti - anche se la voglia di fare è molta.
Se vuoi (leggi: se hai il progetto Ardour) possiamo comunque fare un mix "collettivo", come quello che è stato fatto per Point Of View.
I tempi, ovviamente, saranno un po' lunghi come per tutto il resto, però magari è anche un modo per mettere in ballo le tecniche e le conoscenze di tutti.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Ovviamente anche i miei tempi sono un po' lunghi. Adesso devo re-incidere la batteria, perché, forse, ho trovato un buon setup del mixer.
Domanda: secondo voi, è possibile che i rallentamenti di batteria nelle registrazioni siano dovuti ad un "salto" dell'hard disk causato dai colpi di rullante/tom più violenti?
Domanda: secondo voi, è possibile che i rallentamenti di batteria nelle registrazioni siano dovuti ad un "salto" dell'hard disk causato dai colpi di rullante/tom più violenti?
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
BobZeppelin ha scritto:
Domanda: secondo voi, è possibile che i rallentamenti di batteria nelle registrazioni siano dovuti ad un "salto" dell'hard disk causato dai colpi di rullante/tom più violenti?
Oddio, tutto può essere, ma non credo sia avvenuta una cosa del genere, proprio no. Al massimo una cosa del genere avrebbe causato una distorsione digitale, ma non un rallentamento di scrittura sul disco.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Si anche a me sembra piuttosto strano; per sicurezza poggia il computer su una lastra di marmo con sopra gommapiuma (metodo usato da un amico per il giradischi in contesto sound system dub da 10KWatt+). Potrebbe però essere un problema di configurazione..cerca di fare in modo di avere sempre il processore a manetta (governor performance) durante le registrazioni e di disabilitare tutti i demoni che potrebbero caricare roba inutile (wireless, backup cloud, aggiornamenti, lens, zeitgeist, ecc.).
Per la traccia premettendo che non è il mio genere posso dire che la prima parte è un pochino monotona dal mio punto di vista (in generale le due parti cantate) e che forse la parte finale è un po' troppo trascinata (ma direi che è voluto). Se posso consigliarti cercherei di focalizzare meglio i pezzi su uno strumento in particolare - per esempio nelle strofe la voce mi sembra un po' sepolta e le tastiere un po' troppo presenti quasi sempre, e magari le lead di chitarra sono un po' rindondanti e poco centrali nel mix: gli darei più valore nell'assolo che negli intermezzi, ma comunque le vedo un po' troppo indietro... La parte centrale mi pare ok - magari ci metterei qualche richiamo delle altre parti qui è lì, ma ripeto che non è il mio genere. Dal punto di vista dei suoni in generale mi sembra che hai trovato il modo di riprendere le sonorità morbide e un po' lo-fi anni 70 abbastanza bene; sempre nella parte centrale, durante l'assolo di tastiera, io darei un po' di grit/growl al basso e in generale gli darei più bassi e un po' più spazialità.
Il tutto detto con benevolenza e apprezzando il lavoro che hai svolto - è una bella composizione, anche difficile da rendere. Ti faccio i miei complimenti!
Per la traccia premettendo che non è il mio genere posso dire che la prima parte è un pochino monotona dal mio punto di vista (in generale le due parti cantate) e che forse la parte finale è un po' troppo trascinata (ma direi che è voluto). Se posso consigliarti cercherei di focalizzare meglio i pezzi su uno strumento in particolare - per esempio nelle strofe la voce mi sembra un po' sepolta e le tastiere un po' troppo presenti quasi sempre, e magari le lead di chitarra sono un po' rindondanti e poco centrali nel mix: gli darei più valore nell'assolo che negli intermezzi, ma comunque le vedo un po' troppo indietro... La parte centrale mi pare ok - magari ci metterei qualche richiamo delle altre parti qui è lì, ma ripeto che non è il mio genere. Dal punto di vista dei suoni in generale mi sembra che hai trovato il modo di riprendere le sonorità morbide e un po' lo-fi anni 70 abbastanza bene; sempre nella parte centrale, durante l'assolo di tastiera, io darei un po' di grit/growl al basso e in generale gli darei più bassi e un po' più spazialità.
Il tutto detto con benevolenza e apprezzando il lavoro che hai svolto - è una bella composizione, anche difficile da rendere. Ti faccio i miei complimenti!
hellalive- Baby Tux
- Messaggi : 38
Punti : 40
Data d'iscrizione : 17.05.12
Età : 35
Località : Muggia (TS)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Grazie, anzitutto.
Dunque, io ho registrato sia con Ubuntu sia con Windows. La batteria è sempre in ritardo. O io sono un fiasco totale e devo cambiare strumento, oppure c'è qualcosa che non va. Insomma, anche se perdessi il tempo ad un certo punto lo ritroverei, no? Invece la batteria inizia in maniera corretta, poi perde il tempo e se lo trascina, sbagliato, per tutto il pezzo. Ora, è difficile perdere il tempo, ma è ancora più difficile tenerne uno diverso dalla canzone che hai in cuffia per tutto il tempo. Anzi, è praticamente impossibile. Per questo mi chiedo che cavolo possa succedere. Proverò con la gommapiuma, se la trovo.
Per quanto riguarda la canzone, gli assolo sono assolutamente provvisori e troppo alti di volume; questo perché in un assolo ho improvvisato, nell'altro, verso la fine, volevo registrare la linea per non dimenticarla. Regolerò. La voce: il cantante/amico che ho assoldato ogni tanto si ritirava dal microfono. La dovremo riregistrare a breve. Il basso, purtroppo, non è un basso, ma la chitarra con i toni al minimo e qualche aggiustatina con Ardour. Lo so è uno strazio un basso del genere. Devo procurarmene uno di seconda mano. Lo voglio!
Per il resto (discorso lo-fi anni '70), io non ho voluto fare nulla o recuperare nulla, almeno dal punti di vista del mixing. Ho solo voluto rispolverare un po' di prog genesisiano. Non ci sono vicino, anche perché è giusto avere un proprio stile e vorrei lavorare su questa strada. I Genesis sono il mio punto di riferimento.
Grazie per i complimenti e li apprezzo ancor di più se mi dici che questo non è il tuo genere. Non so perché, ma li apprezzo di più!
Dunque, io ho registrato sia con Ubuntu sia con Windows. La batteria è sempre in ritardo. O io sono un fiasco totale e devo cambiare strumento, oppure c'è qualcosa che non va. Insomma, anche se perdessi il tempo ad un certo punto lo ritroverei, no? Invece la batteria inizia in maniera corretta, poi perde il tempo e se lo trascina, sbagliato, per tutto il pezzo. Ora, è difficile perdere il tempo, ma è ancora più difficile tenerne uno diverso dalla canzone che hai in cuffia per tutto il tempo. Anzi, è praticamente impossibile. Per questo mi chiedo che cavolo possa succedere. Proverò con la gommapiuma, se la trovo.
Per quanto riguarda la canzone, gli assolo sono assolutamente provvisori e troppo alti di volume; questo perché in un assolo ho improvvisato, nell'altro, verso la fine, volevo registrare la linea per non dimenticarla. Regolerò. La voce: il cantante/amico che ho assoldato ogni tanto si ritirava dal microfono. La dovremo riregistrare a breve. Il basso, purtroppo, non è un basso, ma la chitarra con i toni al minimo e qualche aggiustatina con Ardour. Lo so è uno strazio un basso del genere. Devo procurarmene uno di seconda mano. Lo voglio!
Per il resto (discorso lo-fi anni '70), io non ho voluto fare nulla o recuperare nulla, almeno dal punti di vista del mixing. Ho solo voluto rispolverare un po' di prog genesisiano. Non ci sono vicino, anche perché è giusto avere un proprio stile e vorrei lavorare su questa strada. I Genesis sono il mio punto di riferimento.
Grazie per i complimenti e li apprezzo ancor di più se mi dici che questo non è il tuo genere. Non so perché, ma li apprezzo di più!
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
La storia del ritardo della batteria effettivamente è stranissima: hai perfettamente ragione quando dici che è difficile iniziare a tempo e perdere il tempo dopo ma, soprattutto, ancora più difficile mantenere un tempo diverso da quello della canzone senza mai recuperarlo. Non può dipendere da te, non credo proprio.
A quanta latenza registri?
P.S: prova a fare tutto su un'unico sistema, può darsi che il click su Ardour sia diverso dal click del programma che usi su Windows, anches e in tal caso il problema doveva essere un fuori-sync costante su tutto il pezzo, ma prova comunque.
A quanta latenza registri?
P.S: prova a fare tutto su un'unico sistema, può darsi che il click su Ardour sia diverso dal click del programma che usi su Windows, anches e in tal caso il problema doveva essere un fuori-sync costante su tutto il pezzo, ma prova comunque.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Sai dirmi dove la trovo la latenza?
Io per registrare la batteria ho usato sia Ubuntu sia Windows e il risultato è sempre quello. Per questo dico che, magari, il tutto salta per via del disco fisso.
Io per registrare la batteria ho usato sia Ubuntu sia Windows e il risultato è sempre quello. Per questo dico che, magari, il tutto salta per via del disco fisso.
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
Se fosse un problema del disco fisso, però, dovresti sentire strani ritardi anche sugli altri strumenti. è strano che tali ritardi avvengano soltanto sulla batteria.
La latenza la vedi da jack, cambia quando modifichi i valori di periods/buffer e un altro simile che ora non ricordo (insomma il buffer size, quello che è solitamente in un intervallo tra 64 e 1024, più è basso e meno latenza hai ma più stressi la cpu e l'interfaccia audio che potrebbe causare xrun o nel peggiore dei casi crash)
Potresti provare a fare una prova assurda:
apri un progetto di Hydrogen, scrivi una song anche molto banale basata su non più di due o tre pattern diversi. A quel punto prendi le uscite della scheda audio (se hai uscite ausiliare usa quelle, altrimenti usa le main out) e collegale con due cavi agli ingressi che usi normalmente per registrare la batteria. Vai su Ardour e metti in registrazione due tracce su cui manderai i due ingressi sopracitati. Mi raccomando, setta sia Hydrogen che Ardour per seguire il jack sync. Regola i preamplificatori per avere un livello accettabile e arma la registrazione sulle due tracce, poi attiva la registrazione su Ardour e manda in esecuzione la song di Hydrogen. Poi controlla, se ci sono delle cose che vanno fuori tempo probabilmente è un problema del disco, di Jack (chissà legato a cosa) o di Ardour.
Fai questa prova e facci sapere come va.
La latenza la vedi da jack, cambia quando modifichi i valori di periods/buffer e un altro simile che ora non ricordo (insomma il buffer size, quello che è solitamente in un intervallo tra 64 e 1024, più è basso e meno latenza hai ma più stressi la cpu e l'interfaccia audio che potrebbe causare xrun o nel peggiore dei casi crash)
Potresti provare a fare una prova assurda:
apri un progetto di Hydrogen, scrivi una song anche molto banale basata su non più di due o tre pattern diversi. A quel punto prendi le uscite della scheda audio (se hai uscite ausiliare usa quelle, altrimenti usa le main out) e collegale con due cavi agli ingressi che usi normalmente per registrare la batteria. Vai su Ardour e metti in registrazione due tracce su cui manderai i due ingressi sopracitati. Mi raccomando, setta sia Hydrogen che Ardour per seguire il jack sync. Regola i preamplificatori per avere un livello accettabile e arma la registrazione sulle due tracce, poi attiva la registrazione su Ardour e manda in esecuzione la song di Hydrogen. Poi controlla, se ci sono delle cose che vanno fuori tempo probabilmente è un problema del disco, di Jack (chissà legato a cosa) o di Ardour.
Fai questa prova e facci sapere come va.
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Re: Contingenze - Un aiuto musicale
el_Felix ha scritto:Se fosse un problema del disco fisso, però, dovresti sentire strani ritardi anche sugli altri strumenti. è strano che tali ritardi avvengano soltanto sulla batteria.
Forse non capisco il tuo intervento, ma ti faccio un esempio. Mentre suono per i cavoli miei, quindi senza registrare, metto su un cd, metto le cuffie e suono. Ogni tanto, quando esagero, colpisco forte i tamburi o il rullante e il cd nello stereo salta (torna indietro o va avanti). Il problema, come vedi, è fisico: una vibrazione prodotta dalla percussione incide su un disco che gira nello stereo. Ho paura che avvenga lo stesso mentre registro e quindi la vibrazione agisce sul disco fisso (sono ipotesi eh!). Forse non capisco il tuo intervento, ma pensandoci è assolutamente improbabile che una chitarra acustica registrata col microfono, per quanto sia suonata forte, riesca a restituire gli stessi colpi e le stesse vibrazioni che produce una batteria. Tra l'altro, chitarra elettrica e tastiere sono registrate tramite USB e non producono vibrazioni. La batteria sì.
Inoltre, io registro tutto sul fisso, tranne la batteria, che si trova in altro luogo. Per lei uso il portatile, che piazzo vicino al mixer; quest'ultimo e il portatile distano meno di un metro dalla batteria, così come lo stereo che uso per suonare. Mi sono detto: "se salta il cd mentre suono, può anche saltare il disco fisso mentre registro".
Ma questa ipotesi può essere facilmente confutata perché è particolarmente strano il fatto che il "salto", chiamiamolo così, avvenga poche volte, e nei lassi di tempo che intercorrono fra un salto e l'altro, la batteria perduri nel fuori tempo.
Se ho una traccia di 14 minuti ho circa tre salti (si sentono poco, ma sono riconoscibili dal fatto che il rullante o la cassa vanno fuori tempo) e tra questi salti il tempo perdura. Non è un continuo salto.
el_Felix ha scritto:Potresti provare a fare una prova assurda:
apri un progetto di Hydrogen, scrivi una song anche molto banale basata su non più di due o tre pattern diversi. A quel punto prendi le uscite della scheda audio (se hai uscite ausiliare usa quelle, altrimenti usa le main out) e collegale con due cavi agli ingressi che usi normalmente per registrare la batteria. Vai su Ardour e metti in registrazione due tracce su cui manderai i due ingressi sopracitati. Mi raccomando, setta sia Hydrogen che Ardour per seguire il jack sync. Regola i preamplificatori per avere un livello accettabile e arma la registrazione sulle due tracce, poi attiva la registrazione su Ardour e manda in esecuzione la song di Hydrogen. Poi controlla, se ci sono delle cose che vanno fuori tempo probabilmente è un problema del disco, di Jack (chissà legato a cosa) o di Ardour.
Fai questa prova e facci sapere come va.
Sinceramente, non capisco un tubo di quello che mi hai scritto (colpa mia, ovviamente). Io registro la batteria via USB col mixer. Quali sono gli "ingressi che usi normalmente per registrare la batteria"? E in più: mi stai dicendo di registrare un pezzo senza la mia batteria, ma usando Hydrogen al suo posto? Io solitamente lavoro così: ho in mente un pezzo, tiro fuori il ritmo, lo scrivo in Hydrogen, registro Hydrogen con Ardour, registro sopra il ritmo di Hydrogen la canzone, poi vado con la batteria, avendo come click la batteria di Hydrogen (e, va da sè, registro con tutti gli strumenti a tempo, perché ho Hydrogen durante le registrazioni degli strumenti).
BobZeppelin- Baby Tux
- Messaggi : 65
Punti : 79
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 36
Località : Malé (TN)
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» [Risolto] Riconoscimento ed utilizzo maudio firewire solo
» aiuto! mi è scomparsa una barra!
» Regolamento del "Laboratorio musicale"
» ardour 3, bus e traccie? aiuto per favore!!!
» Ardour 3 aiuto non apre più il progetto
» aiuto! mi è scomparsa una barra!
» Regolamento del "Laboratorio musicale"
» ardour 3, bus e traccie? aiuto per favore!!!
» Ardour 3 aiuto non apre più il progetto
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...