Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Metodo di cooperazione
Pagina 1 di 1
Metodo di cooperazione
di el_Felix il 01.11.11, 17:58:12
Allora, che ne pensate se prima di buttarci a lavorare non buttiamo giù una serie di "punti" su come effettuare tali operazioni?
Per esempio si potrebbe fare che il primo a cui viene in mente l'idea scriva e suoni la parte ritmica, o la dia a qualcuno che la suona al posto suo (per base ritmica intendo batteria e basso ed eventuali percussioni, cose così). Poi chi fa la parte ritmica comprime la cartella del progetto in un tar.bz2 e la invia a chi dovrà metterci le parti di chitarra, di tastiera e tutto il resto dell'arrangiamento (ovviamente a coordinare il tutto dovranno essere gli eventuali compositori/arrangiatori) e ognuno dei musicisti che ci aggiunge una parte ricomprime la cartella sempre in un tar.bz2 e la rimanda a tutti in modo che la possano ascoltare.
Ovviamente, dato che sarebbe meglio lavorare con un unico programma e con meno "variabili" possibili, si dovrebbe registrare tutto "asciutto", senza compressioni, riverberi, equalizzazioni: come si fa negli studi, tutto quello si aggiunge poi alla fine durante il mixing; e poi per esempio varie tracce midi andrebbero subito processate con strumenti virtuali e registrate in audio nel progetto.
Così si ha la "pulizia" di un unico progetto contenente soltanto tracce audio e niente di più.
Ovviamente le registrazioni andrebbero fatte tutte a 44.1 Khz e 24bit sia per garantire compatibilità con tutte le varie schede audio/convertitori sia per non appesantire troppo il progetto.
Che ne pensate? potremmo usare questo topic per scambiarci opinioni e trovare un sistema che vada bene a tutti per provare a divertirci con questo progetto!!
Allora, che ne pensate se prima di buttarci a lavorare non buttiamo giù una serie di "punti" su come effettuare tali operazioni?
Per esempio si potrebbe fare che il primo a cui viene in mente l'idea scriva e suoni la parte ritmica, o la dia a qualcuno che la suona al posto suo (per base ritmica intendo batteria e basso ed eventuali percussioni, cose così). Poi chi fa la parte ritmica comprime la cartella del progetto in un tar.bz2 e la invia a chi dovrà metterci le parti di chitarra, di tastiera e tutto il resto dell'arrangiamento (ovviamente a coordinare il tutto dovranno essere gli eventuali compositori/arrangiatori) e ognuno dei musicisti che ci aggiunge una parte ricomprime la cartella sempre in un tar.bz2 e la rimanda a tutti in modo che la possano ascoltare.
Ovviamente, dato che sarebbe meglio lavorare con un unico programma e con meno "variabili" possibili, si dovrebbe registrare tutto "asciutto", senza compressioni, riverberi, equalizzazioni: come si fa negli studi, tutto quello si aggiunge poi alla fine durante il mixing; e poi per esempio varie tracce midi andrebbero subito processate con strumenti virtuali e registrate in audio nel progetto.
Così si ha la "pulizia" di un unico progetto contenente soltanto tracce audio e niente di più.
Ovviamente le registrazioni andrebbero fatte tutte a 44.1 Khz e 24bit sia per garantire compatibilità con tutte le varie schede audio/convertitori sia per non appesantire troppo il progetto.
Che ne pensate? potremmo usare questo topic per scambiarci opinioni e trovare un sistema che vada bene a tutti per provare a divertirci con questo progetto!!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 01.11.11, 18:15:13
... usare un sito tipo 4shared?
chi ha l'idea iniziale del pezzo lo deposita su quel server e poi man mano ci si coordina perchè ognuno ci metta del suo. Dopo l'elaborazione lo si rimette sul server salvando con nome in modo che il file di partenza rimane intatto e si lavora su quello modificato.
.... non sò se l'idea è buona ...
... usare un sito tipo 4shared?
chi ha l'idea iniziale del pezzo lo deposita su quel server e poi man mano ci si coordina perchè ognuno ci metta del suo. Dopo l'elaborazione lo si rimette sul server salvando con nome in modo che il file di partenza rimane intatto e si lavora su quello modificato.
.... non sò se l'idea è buona ...
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di martjan il 01.11.11, 18:18:26
guarda l'idea mi sembra ottima, ma come avevi pensato di fare per mandarci i file? via mail?
perchè se no si potrebbe usare
è una cosa che mi avevano segnalato quando avevo avuto una idea analoga, cosa che per altro avevo scritto qui, se a qualcuno interessasse...http://martjanplanet.blogspot.com/2011/04/per-una-musica-open-source.html
un'altra questione: come ho già più volte sottolineato io non posso usare ardour, per problemi con jack,ma vorrei ampiamente partecipare al progetto...l'unica per me sarebbe intervenire con nuendo (a livello audio) opppure limitarmi all'utilizzo del midi...che mi dite? che si perderebbe il senso del progetto?! avreste ragione!
ultima questione: tu ne saprai sicuramente di più: registrare a 24 bit è più semplice e più supportato che a 16?
guarda l'idea mi sembra ottima, ma come avevi pensato di fare per mandarci i file? via mail?
perchè se no si potrebbe usare
è una cosa che mi avevano segnalato quando avevo avuto una idea analoga, cosa che per altro avevo scritto qui, se a qualcuno interessasse...http://martjanplanet.blogspot.com/2011/04/per-una-musica-open-source.html
un'altra questione: come ho già più volte sottolineato io non posso usare ardour, per problemi con jack,ma vorrei ampiamente partecipare al progetto...l'unica per me sarebbe intervenire con nuendo (a livello audio) opppure limitarmi all'utilizzo del midi...che mi dite? che si perderebbe il senso del progetto?! avreste ragione!
ultima questione: tu ne saprai sicuramente di più: registrare a 24 bit è più semplice e più supportato che a 16?
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di el_Felix il 01.11.11, 19:31:32
C'è un motivo ben preciso per cui si dovrebbe registrare SEMPRE e solo a 24 bit (tranne in casi estremi e rarissimi):
i bit indicano la profondità di campionamento, ovvero quanto è ben definito il campione audio che il convertitore "fotografa" ogni tot millisecondi (a 44.1 kHz ogni 1/44100 secondi), ovvero la profondità in bit altro non indica se non la dinamica del flusso audio che stiamo convertendo. Sono 6 db ogni bit perciò 16 bit=96 db, 24 bit=144 db.
I 96 db garantiti dalla conversione a 16 bit sono molto più che sufficienti a convertire la maggior parte dei suoni riprodotti e udibili dall'uomo, e difatti è lo standard per il cd-audio (attualmente lo standard audio di riferimento nel digitale)
Il problema è che se noi facciamo lavorare i chip dei convertitori a 16 bit, loro non useranno tutti e 16 i bit per descrivere la dinamica del segnale audio, dato che dovranno usare alcuni bit per fare calcoli inerenti al loro funzionamento implicito. Dunque, per evitare di ottenere poi un segnale audio con una profondità in bit di 10-12, si lavora a 24 così si è sicuri che gli 8 bit in più possono tranquillamente gestire i compiti aggiuntivi.
Spero di essere stato chiaro.
Comunque la cartella del progetto si potrebbe condividere anche su siti di upload file, sinceramente non sono un grande esperto in questo "campo" e non saprei...vedo che voi ne sapete sicuramente più di me
in particolare per il problema di martjan, effettivamente diventerebbe difficile lavorare senza poter accedere ad Ardour, anche lavorando col midi come dicevo nell'altro post sarebbe meglio riportare tutto in audio su Ardour e trasportarci solo quello. Ma un modo si trova, tranquillo! volendo inizialmente potresti semplicemente scrivere le parti musicali che registreresti e farle registrare a qualcun altro o passare il file midi da te scritto e farlo portare su Ardour da qualcun altro.
C'è un motivo ben preciso per cui si dovrebbe registrare SEMPRE e solo a 24 bit (tranne in casi estremi e rarissimi):
i bit indicano la profondità di campionamento, ovvero quanto è ben definito il campione audio che il convertitore "fotografa" ogni tot millisecondi (a 44.1 kHz ogni 1/44100 secondi), ovvero la profondità in bit altro non indica se non la dinamica del flusso audio che stiamo convertendo. Sono 6 db ogni bit perciò 16 bit=96 db, 24 bit=144 db.
I 96 db garantiti dalla conversione a 16 bit sono molto più che sufficienti a convertire la maggior parte dei suoni riprodotti e udibili dall'uomo, e difatti è lo standard per il cd-audio (attualmente lo standard audio di riferimento nel digitale)
Il problema è che se noi facciamo lavorare i chip dei convertitori a 16 bit, loro non useranno tutti e 16 i bit per descrivere la dinamica del segnale audio, dato che dovranno usare alcuni bit per fare calcoli inerenti al loro funzionamento implicito. Dunque, per evitare di ottenere poi un segnale audio con una profondità in bit di 10-12, si lavora a 24 così si è sicuri che gli 8 bit in più possono tranquillamente gestire i compiti aggiuntivi.
Spero di essere stato chiaro.
Comunque la cartella del progetto si potrebbe condividere anche su siti di upload file, sinceramente non sono un grande esperto in questo "campo" e non saprei...vedo che voi ne sapete sicuramente più di me
in particolare per il problema di martjan, effettivamente diventerebbe difficile lavorare senza poter accedere ad Ardour, anche lavorando col midi come dicevo nell'altro post sarebbe meglio riportare tutto in audio su Ardour e trasportarci solo quello. Ma un modo si trova, tranquillo! volendo inizialmente potresti semplicemente scrivere le parti musicali che registreresti e farle registrare a qualcun altro o passare il file midi da te scritto e farlo portare su Ardour da qualcun altro.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di martjan il 01.11.11, 19:50:14
Ok ti ringrazio per la spiegazione tecnica, interessante!! La cosa che mi chiedo è se le schede audio supportino senza problemi la registrazione a 24 bit...perchè di default iol campionamento è impostato a 16 (potrei sbagliare!!). se questo non fosse un problema possiamo considerarci pienamente daccordo!
Per Ardour: non sapete come mi rode sta storia......
Sono curioso di vedere che succede, poi valutiamo se e come potrò metterci del mio
Ciao!
Ok ti ringrazio per la spiegazione tecnica, interessante!! La cosa che mi chiedo è se le schede audio supportino senza problemi la registrazione a 24 bit...perchè di default iol campionamento è impostato a 16 (potrei sbagliare!!). se questo non fosse un problema possiamo considerarci pienamente daccordo!
Per Ardour: non sapete come mi rode sta storia......
Sono curioso di vedere che succede, poi valutiamo se e come potrò metterci del mio
Ciao!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di el_Felix il 01.11.11, 22:10:58
Sì tutte le schede presenti sul mercato pensate per la produzione audio supportano una profondità di 24 bit. Su Ardour c'è il modo per impostarlo da Opzioni->Formato File Audio-> spunta su "24bit" (non so perché di default è messo a 32 bit, profondità inutile oltre che pesantissima e non usata da nessuna scheda audio)
Sì tutte le schede presenti sul mercato pensate per la produzione audio supportano una profondità di 24 bit. Su Ardour c'è il modo per impostarlo da Opzioni->Formato File Audio-> spunta su "24bit" (non so perché di default è messo a 32 bit, profondità inutile oltre che pesantissima e non usata da nessuna scheda audio)
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di saguan67 il 02.11.11, 00:07:03
Bene, bene. La cosa mi intriga anzichenò!!!!!!!
Per quanto riguarda il problema di Martjan, penso che (mentre cerchiamo di risolvergli i problemi con Jack in qualche modo... ) le soluzioni possono essere queste:
- MIDI: può tranquillamente eseguire la sua parte con qualsiasi software disponga. Una volta salvato in formato .mid o simile chiunque di noi (forse ci riesco addirittura io... ) può importarlo nel progetto principale;
- AUDIO: anche in questo caso, può registrare la propria esecuzione in un file audio con formato .wav o simile da importare poi in Ardour.
Oltre a frequenza di campionamento, ecc... per chi non può lavorare direttamente su Ardour, bisognerebbe indicare, in una sorta di scheda informativa del progetto, tutti gli elementi necessari, tipo tempo ritmo, variazioni, ecc. Ma a questo punto mi sorge la domanda: @Martjan: tu puoi ascoltare i progetti Ardour ma non registrare, vero? In questo caso non vedo grossissimi problemi...
Bene, bene. La cosa mi intriga anzichenò!!!!!!!
Per quanto riguarda il problema di Martjan, penso che (mentre cerchiamo di risolvergli i problemi con Jack in qualche modo... ) le soluzioni possono essere queste:
- MIDI: può tranquillamente eseguire la sua parte con qualsiasi software disponga. Una volta salvato in formato .mid o simile chiunque di noi (forse ci riesco addirittura io... ) può importarlo nel progetto principale;
- AUDIO: anche in questo caso, può registrare la propria esecuzione in un file audio con formato .wav o simile da importare poi in Ardour.
Oltre a frequenza di campionamento, ecc... per chi non può lavorare direttamente su Ardour, bisognerebbe indicare, in una sorta di scheda informativa del progetto, tutti gli elementi necessari, tipo tempo ritmo, variazioni, ecc. Ma a questo punto mi sorge la domanda: @Martjan: tu puoi ascoltare i progetti Ardour ma non registrare, vero? In questo caso non vedo grossissimi problemi...
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di el_Felix il 02.11.11, 02:02:33
Sicuramente quella del midi è la soluzione più semplice, per chi non può direttamente registrare dentro Ardour, in modo che il prossimo "musicista" che lo riceve lo importa in Rosegarden e lo fa processare da uno strumento con i settaggi specificati da chi ha scritto il midi, e lo registra in Ardour al momento giusto.
Ed effettivamente la tabella generale del pezzo andrebbe scritta dall'arrangiatore/compositore, e andrebbe tenuta nella cartella del progetto e modificata ogni volta che si modifica il progetto stesso, di modo che quando arriva il progetto completo nelle mani di chi edita o mixa, non ci dobbiamo impazzire a capire cosa va dove, in che punto, e cose di questo genere.
Sicuramente quella del midi è la soluzione più semplice, per chi non può direttamente registrare dentro Ardour, in modo che il prossimo "musicista" che lo riceve lo importa in Rosegarden e lo fa processare da uno strumento con i settaggi specificati da chi ha scritto il midi, e lo registra in Ardour al momento giusto.
Ed effettivamente la tabella generale del pezzo andrebbe scritta dall'arrangiatore/compositore, e andrebbe tenuta nella cartella del progetto e modificata ogni volta che si modifica il progetto stesso, di modo che quando arriva il progetto completo nelle mani di chi edita o mixa, non ci dobbiamo impazzire a capire cosa va dove, in che punto, e cose di questo genere.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 02.11.11, 09:37:55
martjan ha scritto:
Io per le mie cose personali uso anch'esso gratuito ma hai 10 Gb di spazio ......... se qualcuno ha opzioni migliori le proponga.
Una cosa che mi preme sapere (e forse anche ad altri) e che dovremo usare nel contesto di un progetto Ardour condiviso è come si inserisce un wav in un esatto punto della traccia ....... mi spiego meglio:
Pippo crea una traccia wav a casa sua, poi la mette in share in modo che Pluto e Paperino possano inserirla nel loro progetto stand alone, a questo punto Pippo ci dirà che quel file va esattamente in Ardour per esempio nel time code 00:00:43:21 .............. esiste un comando che permetta a Pluto e a Paperino di inserire il file nell'esatto punto del time code senza cazzeggiare con il mouse cercando di centrare il dannato time code?
martjan ha scritto:
- Codice:
guarda l'idea mi sembra ottima, ma come avevi pensato di fare per mandarci i file? via mail?
perchè se no si potrebbe usare
è una cosa che mi avevano segnalato quando avevo avuto una idea analoga, cosa che per altro avevo scritto qui, se a qualcuno interessasse...http://martjanplanet.blogspot.com/2011/04/per-una-musica-open-source.html
un'altra questione: come ho già più volte sottolineato io non posso usare ardour, per problemi con jack,ma vorrei ampiamente partecipare al progetto...l'unica per me sarebbe intervenire con nuendo (a livello audio) opppure limitarmi all'utilizzo del midi...che mi dite? che si perderebbe il senso del progetto?! avreste ragione!
ultima questione: tu ne saprai sicuramente di più: registrare a 24 bit è più semplice e più supportato che a 16?
Io per le mie cose personali uso anch'esso gratuito ma hai 10 Gb di spazio ......... se qualcuno ha opzioni migliori le proponga.
Una cosa che mi preme sapere (e forse anche ad altri) e che dovremo usare nel contesto di un progetto Ardour condiviso è come si inserisce un wav in un esatto punto della traccia ....... mi spiego meglio:
Pippo crea una traccia wav a casa sua, poi la mette in share in modo che Pluto e Paperino possano inserirla nel loro progetto stand alone, a questo punto Pippo ci dirà che quel file va esattamente in Ardour per esempio nel time code 00:00:43:21 .............. esiste un comando che permetta a Pluto e a Paperino di inserire il file nell'esatto punto del time code senza cazzeggiare con il mouse cercando di centrare il dannato time code?
Ultima modifica di saguan67 il Mar Mag 08, 2012 9:18 pm - modificato 1 volta.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 02.11.11, 10:16:36
martjan ha scritto:
Martjan, in attesa di trovare una soluzione al tuo Ardour .. credo tu possa inserire i files wav in Audacity che funziona senza jack ... tanto per non rimanere indietro ...
martjan ha scritto:
- Codice:
Ok ti ringrazio per la spiegazione tecnica, interessante!! La cosa che mi chiedo è se le schede audio supportino senza problemi la registrazione a 24 bit...perchè di default iol campionamento è impostato a 16 (potrei sbagliare!!). se questo non fosse un problema possiamo considerarci pienamente daccordo!
Per Ardour: non sapete come mi rode sta storia......
Sono curioso di vedere che succede, poi valutiamo se e come potrò metterci del mio
Ciao!
Martjan, in attesa di trovare una soluzione al tuo Ardour .. credo tu possa inserire i files wav in Audacity che funziona senza jack ... tanto per non rimanere indietro ...
Ultima modifica di saguan67 il Mar Mag 08, 2012 9:19 pm - modificato 1 volta.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di el_Felix il 02.11.11, 11:39:09
Per importare una traccia audio in un preciso punto del time code basta creare una nuova traccia e selezionarla (mettiamo che pippo ha registrato una traccia di chitarra ritmica, la chiamiamo ChitPippo) e posizionare la testina (o il playhead, la barra rossa insomma) esattamente nel punto specificato (nell'esempio che hai fatto tu a 43 secondi e 21).
Ora basta andare su File->Importa, selezionare il file da importare e, nelle opzioni in basso scegliere:
Traccia: nella traccia selezionata
Posizione: alla testina
Copia il file nella cartella del progetto.
Così il file audio sarà nella posizione giusta (si può sempre aggiustare se ci si accorge che è fuori tempo ovviamente) e verrà copiato nella cartella del progetto, e si ritorna alla situazione ottimale in cui quello che viaggia tra noi è unicamente la cartella riducendo al minimo la possibile confusione causata da file sparsi qua e là.
Ah, nel caso in cui si usi un altro programma (tipo audacity) per registrare ed esportare una traccia da importare poi in Ardour, bisogna sempre ricordare di rispettare i parametri generali del progetto, che come ho già consigliato andrebbero messi a 44.1 kHz/24 bit per il campionamento, un wav non compresso come formato, e se è una traccia stereo fare in modo di creare due tracce mono separate, cosa molto più flessibile e gestibile in fase di editing e mixing.
Per importare una traccia audio in un preciso punto del time code basta creare una nuova traccia e selezionarla (mettiamo che pippo ha registrato una traccia di chitarra ritmica, la chiamiamo ChitPippo) e posizionare la testina (o il playhead, la barra rossa insomma) esattamente nel punto specificato (nell'esempio che hai fatto tu a 43 secondi e 21).
Ora basta andare su File->Importa, selezionare il file da importare e, nelle opzioni in basso scegliere:
Traccia: nella traccia selezionata
Posizione: alla testina
Copia il file nella cartella del progetto.
Così il file audio sarà nella posizione giusta (si può sempre aggiustare se ci si accorge che è fuori tempo ovviamente) e verrà copiato nella cartella del progetto, e si ritorna alla situazione ottimale in cui quello che viaggia tra noi è unicamente la cartella riducendo al minimo la possibile confusione causata da file sparsi qua e là.
Ah, nel caso in cui si usi un altro programma (tipo audacity) per registrare ed esportare una traccia da importare poi in Ardour, bisogna sempre ricordare di rispettare i parametri generali del progetto, che come ho già consigliato andrebbero messi a 44.1 kHz/24 bit per il campionamento, un wav non compresso come formato, e se è una traccia stereo fare in modo di creare due tracce mono separate, cosa molto più flessibile e gestibile in fase di editing e mixing.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di martjan il 02.11.11, 14:01:44
ragazzi vi ringrazio per il supporto!!
in un modo o nell'altro allora ce la facciamo!!
l'idea di registrare tracce wav con altri software mi è sicuramente venuta in mente, ma la cosa bella di questo progetto è che il tutto alla fine viene fuori da software open source... Per quanto riguarda audacity non ci avevo pensato: potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se immagino che con le latenze mi possa dare qualche problema (o sbaglio?)
In ogni caso: adesso il problema provo a risolverlo con il mitico kernel by munny (dirai (@saguan67): non ci hai ancora provato?! è che volevo vedere come andava il kernel 3 senza modifiche...), vediamo...
Mi sembra ottima a questo punto l'idea di 4shared al quale, immagino, si deve iscrivere chiunque voglia partecipare, no?!
A questo punto non resta che partire!! Sotto con la prima idea!
ragazzi vi ringrazio per il supporto!!
in un modo o nell'altro allora ce la facciamo!!
l'idea di registrare tracce wav con altri software mi è sicuramente venuta in mente, ma la cosa bella di questo progetto è che il tutto alla fine viene fuori da software open source... Per quanto riguarda audacity non ci avevo pensato: potrebbe essere un'ottima soluzione, anche se immagino che con le latenze mi possa dare qualche problema (o sbaglio?)
In ogni caso: adesso il problema provo a risolverlo con il mitico kernel by munny (dirai (@saguan67): non ci hai ancora provato?! è che volevo vedere come andava il kernel 3 senza modifiche...), vediamo...
Mi sembra ottima a questo punto l'idea di 4shared al quale, immagino, si deve iscrivere chiunque voglia partecipare, no?!
A questo punto non resta che partire!! Sotto con la prima idea!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 02.11.11, 19:01:57
si potrebbe creare un utente unico per tutti in 4shared e li fare gli upload e i download.
Come seconda opzione mi verrebbe in mente di utilizzare un sito (anche uno di quelli che già ho per fare le prove), creare un'area utenti e da lì fare upload e download in ftp.
... poi non essendo informatico di professione, se qualcuno ha soluzioni più interessanti per condividere cartelle in rete, le esponga.
Nel momento in cui si parte con qualcosa, redigo un regolamento bis dedicato a questo argomento in modo che ognuno sappia come muoversi senza ledere nessuno
si potrebbe creare un utente unico per tutti in 4shared e li fare gli upload e i download.
Come seconda opzione mi verrebbe in mente di utilizzare un sito (anche uno di quelli che già ho per fare le prove), creare un'area utenti e da lì fare upload e download in ftp.
... poi non essendo informatico di professione, se qualcuno ha soluzioni più interessanti per condividere cartelle in rete, le esponga.
Nel momento in cui si parte con qualcosa, redigo un regolamento bis dedicato a questo argomento in modo che ognuno sappia come muoversi senza ledere nessuno
Ultima modifica di saguan67 il Mar Mag 08, 2012 9:20 pm - modificato 1 volta.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 02.11.11, 19:04:03
el_Felix ha scritto:
Per importare una traccia audio in un preciso punto del time code basta creare una nuova traccia e selezionarla (mettiamo che pippo ha registrato una traccia di chitarra ritmica, la chiamiamo ChitPippo) e posizionare la testina (o il playhead, la barra rossa insomma) esattamente nel punto specificato (nell'esempio che hai fatto tu a 43 secondi e 21).
Ora basta andare su File->Importa, selezionare il file da importare e, nelle opzioni in basso scegliere:
Traccia: nella traccia selezionata
Posizione: alla testina
Copia il file nella cartella del progetto.
Così il file audio sarà nella posizione giusta (si può sempre aggiustare se ci si accorge che è fuori tempo ovviamente) e verrà copiato nella cartella del progetto, e si ritorna alla situazione ottimale in cui quello che viaggia tra noi è unicamente la cartella riducendo al minimo la possibile confusione causata da file sparsi qua e là.
Esiste un comando che dica alla testina vai a time code 00:00:43:21 ........ senza trascinarla con il mouse?
el_Felix ha scritto:
Per importare una traccia audio in un preciso punto del time code basta creare una nuova traccia e selezionarla (mettiamo che pippo ha registrato una traccia di chitarra ritmica, la chiamiamo ChitPippo) e posizionare la testina (o il playhead, la barra rossa insomma) esattamente nel punto specificato (nell'esempio che hai fatto tu a 43 secondi e 21).
Ora basta andare su File->Importa, selezionare il file da importare e, nelle opzioni in basso scegliere:
Traccia: nella traccia selezionata
Posizione: alla testina
Copia il file nella cartella del progetto.
Così il file audio sarà nella posizione giusta (si può sempre aggiustare se ci si accorge che è fuori tempo ovviamente) e verrà copiato nella cartella del progetto, e si ritorna alla situazione ottimale in cui quello che viaggia tra noi è unicamente la cartella riducendo al minimo la possibile confusione causata da file sparsi qua e là.
Esiste un comando che dica alla testina vai a time code 00:00:43:21 ........ senza trascinarla con il mouse?
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di el_Felix il 02.11.11, 20:10:53
Doppio clic sullo spazio dei secondi e diventa rosso, digiti "43", poi fai tab e ti diventano rossi i decidimi di secondo e digiti "21". Poi da invio e ti ritrovi la testina bella pronta a 00:00:43:21
Doppio clic sullo spazio dei secondi e diventa rosso, digiti "43", poi fai tab e ti diventano rossi i decidimi di secondo e digiti "21". Poi da invio e ti ritrovi la testina bella pronta a 00:00:43:21
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 02.11.11, 20:28:57
San Felix!!!!!!!!!!!!
Grazie!
San Felix!!!!!!!!!!!!
Grazie!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 07.11.11, 14:24:32
Ho dato una sistemata al regolamento, pf date un occhio ma mi pare che ci sia tutto.
Ho dato una sistemata al regolamento, pf date un occhio ma mi pare che ci sia tutto.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 07.11.11, 17:21:48
... dunque c'è qualcosa che mi sfugge su Internet archives, ho provato a caricare la mia bozza che avevo fatto di point of wiev per prendere dimestichezza con il sito e:
Senbee aveva scritto che non c'erano limiti per i file, però se non ho capito male, se si usa Firefox c'è il limite di 2GB a files; aprendo il sito con Chrome il limite è di 10Gb ....... correggetemi se sbaglio.
Un'altra cosa che non mi è chiara è l'acceso al file una volta caricato, c'è modo di accedere ad una sorta di cartella oppure bisogna ogni volta andare in "search" per trovarlo?
sorry ... sono un testone!
... dunque c'è qualcosa che mi sfugge su Internet archives, ho provato a caricare la mia bozza che avevo fatto di point of wiev per prendere dimestichezza con il sito e:
Senbee aveva scritto che non c'erano limiti per i file, però se non ho capito male, se si usa Firefox c'è il limite di 2GB a files; aprendo il sito con Chrome il limite è di 10Gb ....... correggetemi se sbaglio.
Un'altra cosa che non mi è chiara è l'acceso al file una volta caricato, c'è modo di accedere ad una sorta di cartella oppure bisogna ogni volta andare in "search" per trovarlo?
sorry ... sono un testone!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Senbee il 07.11.11, 19:47:05
Basta diffondere la pagina del progetto:
Se si è loggati, appare la scritta "Edit item":
Poi si preme su "Change the files":
Apparirà un elenco di file:
Premendo col destro su "Tree Root" avremo la possibilità di fare upload di un nuovo file: si preme "Add..." per ogni file e quindi "Upload file".
Se c'è un limite, basta usare la codifica flac e poi scompattare con Soundconverter.
Per cancellare: tasto destro su un file → Delete.
Basta diffondere la pagina del progetto:
Se si è loggati, appare la scritta "Edit item":
Poi si preme su "Change the files":
Apparirà un elenco di file:
Premendo col destro su "Tree Root" avremo la possibilità di fare upload di un nuovo file: si preme "Add..." per ogni file e quindi "Upload file".
Se c'è un limite, basta usare la codifica flac e poi scompattare con Soundconverter.
Per cancellare: tasto destro su un file → Delete.
Ultima modifica di saguan67 il Mar Mag 08, 2012 9:20 pm - modificato 1 volta.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Senbee il 07.11.11, 19:54:03
Dimenticavo: c'è anche scritto proprio sulla pagina di Upload: "Firefox 2Gb limitation". È un problema di Firefox che di per sé non permette l'upload di file più grandi di 2Gb. Se avete bisogno (ma spero proprio che non dovremo mai scaricare file così grossi!) non usate Chrome pe rfavore (che è closed) ma la versione open source di Chrome, ossia Chromium. Su Ubuntu:
Dimenticavo: c'è anche scritto proprio sulla pagina di Upload: "Firefox 2Gb limitation". È un problema di Firefox che di per sé non permette l'upload di file più grandi di 2Gb. Se avete bisogno (ma spero proprio che non dovremo mai scaricare file così grossi!) non usate Chrome pe rfavore (che è closed) ma la versione open source di Chrome, ossia Chromium. Su Ubuntu:
- Codice:
sudo apt-get install chromium
(oppure lo trovate nell'Ubuntu Software Center)
Ultima modifica di saguan67 il Mar Mag 08, 2012 9:21 pm - modificato 1 volta.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Metodo di cooperazione
di Rael il 07.11.11, 20:02:45
Mi hai chiarito i dubbi!
Mi hai chiarito i dubbi!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...