Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
Pagina 1 di 1
Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di touch il 08.01.12, 01:23:26
Linko un mio brano composto l'anno scorso, ora è già un po' diverso, perchè fa parte di un performance poetico musicale (https://www.facebook.com/lecosesicure).
Che dite?
https://sites.google.com/site/touchstyle/bozze-di-cose/
Ciao,
Touch.
Linko un mio brano composto l'anno scorso, ora è già un po' diverso, perchè fa parte di un performance poetico musicale (https://www.facebook.com/lecosesicure).
Che dite?
https://sites.google.com/site/touchstyle/bozze-di-cose/
Ciao,
Touch.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di Rael il 08.01.12, 15:21:59
Ciao ... mi sono ascoltato Autunno ...
premetto che io non faccio complimenti se una cosa non rientra nei miei gusti ... anzi a detta di chi mi conosce musicalmente .. sono un gran rompipalle .. quindi:
Il brano non è commerciale .. e questo è un punto a favore (io odio tutto ciò che viene sfornato per il solo scopo di fare soldi)
E' per me troppo lento per via della mia estrazione rockettara che mi porta sempre ad apprezzare maggiormente canzoni dove c'è una certa dinamicità nella ritmica e negli arrangiamenti.
Trovo interessante il refrain a due voci e la chiusura del brano.
Questo a parte, complimenti .. perchè esprime delle sensazioni .. che sono tristezza e un'atmosfera cupa ... che spesso si respira appunto in Autunno
Ciao ... mi sono ascoltato Autunno ...
premetto che io non faccio complimenti se una cosa non rientra nei miei gusti ... anzi a detta di chi mi conosce musicalmente .. sono un gran rompipalle .. quindi:
Il brano non è commerciale .. e questo è un punto a favore (io odio tutto ciò che viene sfornato per il solo scopo di fare soldi)
E' per me troppo lento per via della mia estrazione rockettara che mi porta sempre ad apprezzare maggiormente canzoni dove c'è una certa dinamicità nella ritmica e negli arrangiamenti.
Trovo interessante il refrain a due voci e la chiusura del brano.
Questo a parte, complimenti .. perchè esprime delle sensazioni .. che sono tristezza e un'atmosfera cupa ... che spesso si respira appunto in Autunno
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di el_Felix il 09.01.12, 21:42:32
Ho finalmente trovato un po' di tempo per ascoltare questo brano.
è davvero molto bello. A me il genere non fa impazzire, lo ammetto, ma penso di essere abbastanza oggettivo da poter dire che è veramente un pezzo ben costruito, semplice dal punto di vista degli arrangiamenti (nemmeno troppo) ma molto interesante per le soluzioni melodiche.
Il finale è davvero ottimo.
Poi, su tutto, regna davvero una buonissima qualità audio: l'hai realizzato interamente tu?
Se proprio devo trovare una pecca, è quel "non sarà" all'inizio del ritornello che richiama moltissimo il "no non sarà un'avventura" di battistiana memoria. ma è tanto per dire una cosa, non è un vero difetto!
ma l'hai proposto tanto per farcelo ascoltare o perché vorresti riarrangiarlo e proporlo per il progetto del nostro laboratorio musicale?
Ho finalmente trovato un po' di tempo per ascoltare questo brano.
è davvero molto bello. A me il genere non fa impazzire, lo ammetto, ma penso di essere abbastanza oggettivo da poter dire che è veramente un pezzo ben costruito, semplice dal punto di vista degli arrangiamenti (nemmeno troppo) ma molto interesante per le soluzioni melodiche.
Il finale è davvero ottimo.
Poi, su tutto, regna davvero una buonissima qualità audio: l'hai realizzato interamente tu?
Se proprio devo trovare una pecca, è quel "non sarà" all'inizio del ritornello che richiama moltissimo il "no non sarà un'avventura" di battistiana memoria. ma è tanto per dire una cosa, non è un vero difetto!
ma l'hai proposto tanto per farcelo ascoltare o perché vorresti riarrangiarlo e proporlo per il progetto del nostro laboratorio musicale?
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di martjan il 09.01.12, 23:09:40
Mi associo in pieno ai complimenti: veramente un bel pezzo!
Se posso provare a dare anch'io qualche consiglio (sempre nell'ottica di portare a qualcosa di buono, e non per "criticare", ovviamente):
- proverei ad aggiungere uno sfondo ritmico, magari con sole percussioni qua e là, e qualcosa di molto leggero tipo shaker che si mantiene sotto tutto il pezzo
- ridurrei l'impiego della seconda voce: in alcuni punti è molto bella (specie quando entra) e dà un bel colore in più al brano, però dopo un pò diventa una cosa "assodata". Invece provando a interrompere di più si potrebbe ricreare più volte lo stesso effetto di sorpresa che si prova la prima volta che entra.
- nel ritornello un minimo di orchestrazione? (capisco il rischio...ma ci si potrebbe provare)
Per il resto ancora complimenti! Anche la qualità dell'audio è veramente notevole!
Ciao!
Mi associo in pieno ai complimenti: veramente un bel pezzo!
Se posso provare a dare anch'io qualche consiglio (sempre nell'ottica di portare a qualcosa di buono, e non per "criticare", ovviamente):
- proverei ad aggiungere uno sfondo ritmico, magari con sole percussioni qua e là, e qualcosa di molto leggero tipo shaker che si mantiene sotto tutto il pezzo
- ridurrei l'impiego della seconda voce: in alcuni punti è molto bella (specie quando entra) e dà un bel colore in più al brano, però dopo un pò diventa una cosa "assodata". Invece provando a interrompere di più si potrebbe ricreare più volte lo stesso effetto di sorpresa che si prova la prima volta che entra.
- nel ritornello un minimo di orchestrazione? (capisco il rischio...ma ci si potrebbe provare)
Per il resto ancora complimenti! Anche la qualità dell'audio è veramente notevole!
Ciao!
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di touch il 10.01.12, 01:17:52
Prima di tutto, grazie a tutti per l'attenzione, la sensibilità ed in complimenti.
Dunque, andiamo per punti:
- struttura del brano: la bozza era così, in realtà ora la parte della strofa ora viene letta dal "mio" poeta. La parte cantata terzinata però la trovo interessante, quindi con ogni probabilità la struttura verrà ulteriormente modificata;
- ritmica: siamo un duo (chitarra classica + acustica), anche se ammetto che avevo scritto il brano pensando anche ad una batteria+basso;
- seconde voci: vero che sono "troppe", però nelle bozze tendo a buttarci dentro più cose possibili, per poi scremare con l'ascolto;
- qualità audio: la ragione per cui ho linkato il brano. Considerate che ho registrato le chitarre e le voci con un Behringer B1 (che ora ha cessato di esistere ) passato su un banalissimo MIC200, sempre Behringer. Contrabbasso (o basso, non ricordo) sempre da MIC 200. Il tutto su fedelissima UA-25 EX e via in Qtractor. Stanza trattata, ma non per registrare, per giocarci (non posso far altro che condividere il mio "studio" con la stanza giochi della mia piccola Maria).Per il resto, solo qualche plugin post fader sui canali (un po' di chorus e compressione Invada, il Calf reverb (lo adoro!)). No mastering (non sapevo usare Jamin, ora sto scrivendo la guida...). Mi fanno davvero molto piacere le vostre considerazioni sulla qualità dell'audio, che a bozza utlimata ha stupito anche me ed in miei colleghi musici. E tutto questo grazie a GNU-Linux e un po' di fantasia.
Lo stato attuale del brano è questo: http://soundcloud.com/lecosesicure/lcs-autunno-live-caorle-2011 ma, come detto, è in evoluzione...
@ el_Felix: purtroppo non posso condividere questo brano per il lab, ma ne ho molti altri sparsi nell'HD, non temete...
@ el_Felix#2: ho già cambiato il "non sarà" in "poi sarà" (e mi son beccato una tirata di orecchie dal mio poeta per l'inciampo Battistiano ).
Ciao,
Touch.
Prima di tutto, grazie a tutti per l'attenzione, la sensibilità ed in complimenti.
Dunque, andiamo per punti:
- struttura del brano: la bozza era così, in realtà ora la parte della strofa ora viene letta dal "mio" poeta. La parte cantata terzinata però la trovo interessante, quindi con ogni probabilità la struttura verrà ulteriormente modificata;
- ritmica: siamo un duo (chitarra classica + acustica), anche se ammetto che avevo scritto il brano pensando anche ad una batteria+basso;
- seconde voci: vero che sono "troppe", però nelle bozze tendo a buttarci dentro più cose possibili, per poi scremare con l'ascolto;
- qualità audio: la ragione per cui ho linkato il brano. Considerate che ho registrato le chitarre e le voci con un Behringer B1 (che ora ha cessato di esistere ) passato su un banalissimo MIC200, sempre Behringer. Contrabbasso (o basso, non ricordo) sempre da MIC 200. Il tutto su fedelissima UA-25 EX e via in Qtractor. Stanza trattata, ma non per registrare, per giocarci (non posso far altro che condividere il mio "studio" con la stanza giochi della mia piccola Maria).Per il resto, solo qualche plugin post fader sui canali (un po' di chorus e compressione Invada, il Calf reverb (lo adoro!)). No mastering (non sapevo usare Jamin, ora sto scrivendo la guida...). Mi fanno davvero molto piacere le vostre considerazioni sulla qualità dell'audio, che a bozza utlimata ha stupito anche me ed in miei colleghi musici. E tutto questo grazie a GNU-Linux e un po' di fantasia.
Lo stato attuale del brano è questo: http://soundcloud.com/lecosesicure/lcs-autunno-live-caorle-2011 ma, come detto, è in evoluzione...
@ el_Felix: purtroppo non posso condividere questo brano per il lab, ma ne ho molti altri sparsi nell'HD, non temete...
@ el_Felix#2: ho già cambiato il "non sarà" in "poi sarà" (e mi son beccato una tirata di orecchie dal mio poeta per l'inciampo Battistiano ).
Ciao,
Touch.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di Rael il 10.01.12, 04:07:21
.. la parte cantata è interessante, il giro non è scontato ed è quello il suo bello.
Il testo è molto profondo.
.. la parte cantata è interessante, il giro non è scontato ed è quello il suo bello.
Il testo è molto profondo.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di costaest il 18.02.12, 00:06:50
Molto bella, scorre molto bene e non ti viene voglia di staccarla prima (mi raccomando è un complimento che vuol dire che non sa di scontato).
Mi piacciono anche le due voci così continue con la principale che a volte prende dei microtoni in dissonanza.
MI sembra molto più un basso che un contrabbasso, almeno dal sustain delle note e dagli attacchi. Non starebbe male un bel contrabbasso con un po' di giri a movimentare alcune parti, ma magari è una tua scelta quella di mantenere un giro basilare per enfatizzare le chitarre.
Per la qualità dell'audio devo dire che hai fatto un mezzo miracolo con i behringer.
Molto bella, scorre molto bene e non ti viene voglia di staccarla prima (mi raccomando è un complimento che vuol dire che non sa di scontato).
Mi piacciono anche le due voci così continue con la principale che a volte prende dei microtoni in dissonanza.
MI sembra molto più un basso che un contrabbasso, almeno dal sustain delle note e dagli attacchi. Non starebbe male un bel contrabbasso con un po' di giri a movimentare alcune parti, ma magari è una tua scelta quella di mantenere un giro basilare per enfatizzare le chitarre.
Per la qualità dell'audio devo dire che hai fatto un mezzo miracolo con i behringer.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna
Re: Una cosa fatta con QTractor qualche mese fa
di Rael il 23.02.12, 18:04:57
Sul Behringer non sono totalmente negativo .. io sono passato da un yamaha 12/4 ad un Behringer con più canali (comprato usato a pochi euri) e devo dire che qualitativamente non si nota la differenza ......... chiaramente questo a livello di home studio .. per il semi e il professionale è chiaro che il livello è diverso.
Sul Behringer non sono totalmente negativo .. io sono passato da un yamaha 12/4 ad un Behringer con più canali (comprato usato a pochi euri) e devo dire che qualitativamente non si nota la differenza ......... chiaramente questo a livello di home studio .. per il semi e il professionale è chiaro che il livello è diverso.
saguan67- Moderatore
- Messaggi : 730
Punti : 910
Data d'iscrizione : 02.05.12
Località : Ravenna

» schede audio snd-usb-caiaq con ALSA
» Harrison Mixbus a 7Euro al mese
» Muse Score su una rete LTSP
» [Routing] Cosa, come e perché..
» Fuori tempo di qualche ms
» Harrison Mixbus a 7Euro al mese
» Muse Score su una rete LTSP
» [Routing] Cosa, come e perché..
» Fuori tempo di qualche ms
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...