Chiudi i Widgets
Cerca
Cambia lingua
installato per sbaglio dssi-vst
Mar Ott 01, 2013 1:58 pm Da Tumbao
Sono appena arrivato su Linux Audio. org
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
COMPLIMENTI!
Stavo seguendo la bellissima guida di Senbee e ho combinato subito un guaio.
Invece che dare …
[ Lettura completa ]
Commenti: 4
[News] Pronta la nuova guida sulla produzione musicale!
Sab Mag 12, 2012 9:11 am Da Senbee
Ho finalmente riscritto la mia guida sulla produzione musicale su Ubuntu. Per migliorarla o per discutere gli argomenti trattati siete invitati a …
[ Lettura completa ]
[ Lettura completa ]
Commenti: 20
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Ensamble: Symphonic strings
Pagina 1 di 1
Ensamble: Symphonic strings
di el_Felix il 14.11.11, 19:17:49
Il nome di questo soundfont prometteva molto bene: invece, dopo un paio
di prove, mi sono accorto che gli alti erano eccessivi, troppo striduli e
quasi fastidiosi. Usato per partiture che prevedono suoni molto bassi
(chiave di basso e lì intorno) possono pure andar bene, ma per le parti
di violino io consigio di utilizzare un soundfont aggiuntivo.
In ogni
caso sono adatti per produzioni che non devono necessariamente puntare
alla naturalezza, mi ricordano molto il suono di compositori di fine
anni 70/primi anni 80, primo tra tutti il grande Vangelis: suoni molto
belli ed evocativi, ma abbastanza lontani dal corpo e dal legno che si
ricerca nelle produzioni orchestrali.
Il link è questo: http://www.sf2midi.com/soundfonts/file-detail/symphonic-strings-sf2-3454.html
Il nome di questo soundfont prometteva molto bene: invece, dopo un paio
di prove, mi sono accorto che gli alti erano eccessivi, troppo striduli e
quasi fastidiosi. Usato per partiture che prevedono suoni molto bassi
(chiave di basso e lì intorno) possono pure andar bene, ma per le parti
di violino io consigio di utilizzare un soundfont aggiuntivo.
In ogni
caso sono adatti per produzioni che non devono necessariamente puntare
alla naturalezza, mi ricordano molto il suono di compositori di fine
anni 70/primi anni 80, primo tra tutti il grande Vangelis: suoni molto
belli ed evocativi, ma abbastanza lontani dal corpo e dal legno che si
ricerca nelle produzioni orchestrali.
Il link è questo: http://www.sf2midi.com/soundfonts/file-detail/symphonic-strings-sf2-3454.html
el_Felix- Moderatore
- Messaggi : 1713
Punti : 1953
Data d'iscrizione : 03.05.12
Età : 35
Località : Rome
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» rimuovere tracce obsolete
» Carla non riesco a caricare plugins .dll
» jack e molteplici schede audio
» Saffire pro 24 dsp, Ubuntu Studio 16.04, Jack
» Chi siamo, dove andiamo?
» Ingen
» RME Multiface Nuendo Audiolink 96 + PCI + PCMCIA II & Cable + Original Box
» ancora un softsynth ...